Studiare la causalità inversa nella ricerca osservazionale è fondamentale per stabilire associazioni affidabili tra i dolcificanti con poche/senza calorie e la salute cardiometabolica

Risultati di una revisione sistematica e di una meta-analisi di studi di coorte prospettici che modellano l’assunzione di dolcificanti come variazioni o sostituzioni per attenuare l’influenza della causalità inversa   Sintesi: La causalità inversa è una delle principali fonti di bias negli studi osservazionali che indagano le associazioni tra i dolcificanti con poche/senza calorie e […]

La raccomandazione dell’OMS per quanto riguarda l’uso di dolcificanti diversi dallo zucchero non è supportata dall’evidenza collettiva

Una valutazione critica della bozza di linea guida dell’OMS sull’uso dei dolcificanti diversi dallo zucchero   Sintesi L’evidenza proveniente da ricerche di qualità superiore, riviste di recente dall’OMS, sostiene il ruolo utile dei dolcificanti con poche/senza calorie nella riduzione degli zuccheri e dell’energia e, a sua volta, nella perdita di peso, nonostante una bozza di […]

I dolcificanti con poche/senza calorie possono aiutare a ridurre le calorie e a perdere peso, secondo una nuova revisione sostenuta dall’OMS

Una valutazione critica della revisione sistematica di Rios-Leyvraz e Montez sugli effetti sulla salute dei dolcificanti con poche/senza calorie   Sintesi I risultati del nuovo studio sostenuto dall’OMS confermano che i dolcificanti con poche/senza calorie possono essere efficaci nell’aiutare a perdere peso, se usati al posto degli zuccheri, con la conseguente riduzione delle calorie L’evidenza proveniente dagli […]

Un nuovo studio mostra il ruolo utile della sostituzione delle bevande zuccherate con bevande con dolcificanti con poche/senza calorie per le persone che vivono con sovrappeso o obesità

Risultati di una revisione sistematica e di una meta-analisi di rete di studi clinici condotta dal Gruppo di Studio sul Diabete e sulla Nutrizione (DNSG) dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) per indicare le Linee Guida della Pratica Clinica dell’EASD per la Terapia Nutrizionale Sintesi Una nuova revisione sistematica e meta-analisi di studi […]

Notizie scientifiche sui dolcificanti con poche/senza calorie (Parte B): rassegna degli eventi scientifici del 2021

Sintesi: Dati da studi recentemente pubblicati, condotti in Argentina, Cile e Perù, mostrano che i livelli di assunzione dei comuni dolcificanti con poche/senza calorie sono al di sotto delle rispettive Dosi Giornaliere Accettabili (DGA). Gli esperti scientifici suggeriscono che l’evidenza collettiva supporta l’affermazione che quando sono usati al posto dello zucchero, i dolcificanti con poche/senza […]

Notizie scientifiche sui dolcificanti con poche/senza calorie (parte A): rassegna del 2021

Sintesi: Nuovi studi e rapporti pubblicati nel 2021 confermano la sicurezza e il ruolo dei dolcificanti con poche/senza calorie nella riduzione dello zucchero e delle calorie che, a sua volta, può aiutare nella gestione del peso. L’uso di dolcificanti con poche/senza calorie al posto del saccarosio può essere promettente anche nella gestione della carie, secondo […]

Comprendere il ruolo del dolce nella dieta e nella salute

Misurare il dolce della dieta totale nella ricerca futura contribuirebbe a far progredire le raccomandazioni dietetiche basate sull’evidenza Sintesi L’evidenza attuale non sostiene l’ipotesi che la riduzione dell’esposizione al gusto dolce possa ridurre il “desiderio di dolce” e, a sua volta, l’assunzione di zuccheri e calorie aggiunti. In prospettiva, gli esperti auspicano un accordo su […]

Una revisione dell’anno 2020: Cosa abbiamo appreso dalle nuove ricerche sui dolcificanti con poche/senza calorie?

Sintesi: Gli esperti sono d’accordo sul fatto che bisogna diminuire l’assunzione eccessiva di zuccheri per ridurre il rischio e la prevalenza dell’obesità, e i dolcificanti con poche/senza calorie sono una delle strategie per aiutare a raggiungere tale riduzione degli zuccheri. Due grandi revisioni pubblicate nel 2020 confermano che i dolcificanti con poche/senza calorie sono utili […]

Dichiarazione di consenso sui vantaggi degli edulcoranti ipocalorici

Dichiarazione di consenso sui benefici dei dolcificanti ipocalorici Una analisi peer review nel numero di dicembre del Bollettino nutrizione The International associazione di dolcificanti (ISA) è lieta di condividere un nuovo documento di consenso, pubblicato nel numero di dicembre di Nutrition Bulletin, una rivista peer-reviewed. Questo documento, intitolato Dichiarazione di consenso sui benefici di dolcificanti […]

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.