Intervista con il dott. Jean-Michel Lecerf : Come possono gli edulcoranti ipocalorici aiutare nella gestione del peso?
ISA è andata viaggiato a Lille dal 26 al 28 maggio nel contesto del «Journees d’Etudes» del AFDN e ha incontrato il Dr Jean-Michel Lecerf, che ha concesso un’intervista sugli edulcoranti ipocalorici. Al Dr Lecerf , professore associato e direttore del dipartimento nutrizione presso Institut Pasteur de Lille, Francia, è stato chiesto il ruolo e i vantaggi degli edulcoranti […]
Punti fondamentali della conferenza DIETS-EFAD 2014
Gli edulcoranti a basso contenuto calorico e il loro impatto sulla gestione del peso, il diabete e la preferenza per la dolcezza sono stati temi caldi del dibattito lo scorso fine settimana quando ISA si si è unita agli esperti in salute e dietetica alla conferenza DIETS-EFAD (Federazione europea delle associazioni dei dietisti) ad Atene. […]
New study on low calorie sweetened beverages and weight loss
Exclusive interview with Prof James Hill on new study on low calorie sweetened beverages and weight loss An important new research, The Effects of Water and Non-Nutritive Sweetened Beverages on Weight Loss During a 12-week Weight Loss Treatment Program, was published today, 27th May, in the journal Obesity. It validates the observation that LNCS beverages […]
Gli edulcoranti ipocalorici, un indicatore di un miglior comportamento per la salute
Dare la colpa dell’obesità ad alcuni prodotti alimentari o bevande è perdere di vista la vera causa del problema – e trascurare semplici soluzioni. “La causa principale dell’obesità nei paesi occidentali è il basso status socio-economico, o la povertà,” ha detto Adam Drewnowski, professore di epidemiologia all’Università di Washington, Seattle ai professionisti della salute alla […]
Gli edulcoranti ipocalorici possono coadiuvare nella prevenzione di una grande epidemia sanitaria.
E’ il momento di affrontare i preconcetti sugli edulcoranti ipocalorici prima prima che le conseguenze sulla salute dell’obesità peggiorino, ha detto ieri la Professoressa Anne Raben, dall’unità per la ricerca di obesità all’Università di Copenaghen nel corso di un incontro internazionale di professionisti della salute (04/02/14). “Se la tendenza attuale all’aumento di peso e dell’obesità […]
Alzatevi e partecipate
La maggiore attività fisica può non solo contribuire a controllare il peso e prevenire il diabete di tipo 2 (T2D) e altri problemi di salute cronici, ma può anche comportare enormi risparmi per i bilanci sanitari globali, secondo il Professor Greg Whyte dell’Istituto di ricerca per Sport & amp; Scienze motorie alla Liverpool John Moores […]
Adozione di abitudini sanitarie semplici per contrastare il guadagno di peso
Più del 6% delle persone negli Stati Uniti presenta un BMI1 oltre 40″ e la tendenza sembra essere la stessa in Europa” ha avvertito James Hill, direttore esecutivo della Anschutz salute e Wellness Center, Colorado University, alla conferenza internazionale della associazione dolcificanti a Bruxelles la scorsa settimana (04/02/14). Capire le cause dell’obesità è importantissimo, ha […]
La nostra voglia di zucchero e di dolce :innata o acquisita?
Il nostro gusto innato per gli alimenti dolci ha contribuito a mantenerci noi sani nella prima evoluzione umana perché ha indicato la presenza di vitamine e minerali negli alimenti, ha sostenuto il Professor Hely Tuorila, del dipartimento di scienze alimentari presso l’Università di Helsinki, al Convegno della Associazione internazionale dolcificanti a Bruxelles ieri (04/02/14). “Il […]
Riservare del tempo alla cura dei denti
La frequenza dei pasti ha un grande impatto su quante volte sarà necessario andare dal dentista per curare i denti. “Idealmente dovremmo cercare di far passare almeno tre ore tra i pasti o spuntini per mantenere i denti sani,” ha detto il Professor Eeva Widström, Dentista Capo , Istituto di benessere e salute, Helsinki, alla […]
Esercizio fisico e gestione del peso: non dipende tutto dal cibo!
Professor Greg Whyte OBE PhD DSc FBASES FACSM L’obesità è un problema crescente nel mondo occidentale, con quasi un quarto degli uomini e delle donne nel Regno Unito classificati come clinicamente obesi (BMI & gt; 30 Kg/m2). L’obesità è associata a peso eccessivo ed è definita in vari modi. Il metodo più comunemente usato è […]