I dolcificanti ipocalorici nel latte materno non ne aumentano la dolcezza, né stimolano una predilezione per il sapore dolce e un consumo eccessivo
L’ISA risponde ad uno studio a cura di Rother et al. A smentita delle affermazioni di Rother et al. nel loro recente studio1, l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) vorrebbe sottolineare la mancanza di prove a sostegno di qualsiasi effetto dei dolcificanti ipocalorici nel latte materno in quanto all’aumento della sua dolcezza e al fatto di incoraggiare una predilezione […]
I dolcificanti ipocalorici non influenzano negativamente il controllo del glucosio ne aumentano il rischio di diabete
Le scoperte dello studio presentate all’incontro annuale dell’EASD a cura di Young et al. non sono supportate da una serie di studi precedenti da parte dello stesso gruppo di ricerca In risposta ad un Comunicato stampa1 pubblicato alla luce della presentazione di un nuovo studio a cura di Young et al. al 53º incontro annuale meeting […]
L’evidenza attuale supporta l’uso di dolcificanti ipocalorici come parte di una strategia utile nella gestione della “golosità” e dell’adiposità nei bambini
L’ISA risponde ad un documento di revisione a cura di Sylvetsky et al Una volta rivista la pubblicazione di Sylvetsky et al.1 sulle potenziali implicazioni per l’uso di dolcificanti ipocalorici nei bambini, la Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) vorrebbe sottolineare la mancanza di evidenza a supporto di qualsiasi effetto negativo dell’uso di dolcificanti ipocalorici durante la gravidanza, l’allattamento o nelle […]
Una ricerca di alta qualità dimostra chiaramente i benefici dell’uso dei dolcificanti ipocalorici nel controllo del peso
Dichiarazione ISA in risposta allo studio di Azad et al. Le conclusioni di una nuova analisi sistematica fatta da Azad et al. 1 secondo cui i dolcificanti ipocalorici possono essere collegati al rischio di guadagno di peso e a malattie cardiache sulla base di risultati di studi di coorte osservazionali non sono confermati dalle prove collettive di studi […]
Le bevande dietetiche in gravidanza non comporta ad un maggior rischio di obesità per il bambino Le bevande dietetiche in gravidanza non comporta ad un maggior rischio di obesità per il bambino
Dichiarazaione ISA in risposta allo studio di Zhu et al., NIH Gli edulcoranti ipocalorici possono essere consumati dalle donne in attesa, con o senza diabete gestazionale per ridurre l’assunzione di calorie e di zucchero totali senza aumentare il rischio di obesità infantile, contrariamente a quanto suggerisce lo studio NIH e la Nota Stampa. Nello studio […]
EFSA riafferma la sicurezza del sucralosio, e respinge le affermazioni dell’Istituto Ramazzini
Brussels, 8 May 2017 – ISA accoglie con favore la pubblicazione del parere scientifico dell’EFSA 1 che riconferma che il sucralosio è sicuro e che non causa cancro. A seguito della loro valutazione scientifica di uno studio sul sucralosio nei topi di Soffritti et al.2, gli esperti EFSA hanno rigettato i risultati riportati dallo studio Soffritti, concludendo che il […]
Non sussiste alcun meccanismo plausibile che spieghi un collegamento potenziale tra uso di bevande dietetiche e infarto o demenza
Dichiarazione ISA in risposta a Pase et al. e al loro studio osservazionale e alla nota stampa AHA Bruxelles, 21 aprile 2017: Dopo lo studio di questo documento di Pase et al.1, ISA indica che si tratta di un ulteriore studio osservazionale che non fornisce prove convincenti e nessun meccanismo plausibile di relazione causale tra […]
I benefici degli edulcoranti ipocalorici nel controllo del peso sono ben documentati
Dichiarazione ISA inj risposta al Comunicato Stampa di Endocrine Society Il corpo totale delle prove a sostegno dei benefici degli edulcoranti ipocalorici nel controllo del peso mette in ombra le affermazioni di un nuovo studio sul sucralosio presentato al l’Endocrine Society’s 99th nella sua assemblea annuale (ENDO 2017) di lunedì 3rd april 2017. 1 Una serie sostanziale di […]
Public Health England sostiene l’uso di edulcoranti ipocalorici per la riduzione dello zucchero e la riformulazione del sucralosio
Dichiarazione ISA a favore della pubblicazione della relazione tecnica di Public Health England sulla riduzione dello zucchero ISA accoglie con favore la pubblicazione delle linee guida sulla riduzione dello zucchero di Public Health England, ‘Sugar Reduction: Achieving the 20%‘. Public Health England (PHE) sostiene l’uso di edulcoranti ipocalorici in cibi e bevande, riconoscendo il loro […]
Gli alimenti e e le bevande zuccherate con edulcoranti ipocalorici sono largamente disponibili come utile strumento per la riduzione dell’apporto calorico
Dichiarazione ISA in risposta a Sylvetsky et al. e al loro studio osservazionale Cibi e bevande con edulcoranti ipocalorici sono più ampiamente disponibili come scelta utile per persone di tutte le età che vogliono godere di prodotti dolci con calorie inferiori rispetto alle versioni zuccherate. Un nuovo studio osservazionale di Sylvetsky et al. 1 , che presenta […]