L’ISA risponde alle scoperte non-conclusive dell’Istituto Federale Tedesco per la Valutazione del Rischio (BfR) in merito alla stabilità del sucralosio a temperature elevate
Bruxelles, 10 aprile 2019: In risposta alla dichiarazione da parte dell’Istituto Federale Tedesco per la Valutazione del rischio (BfR) in merito alla stabilità del dolcificante sucralosio quando viene riscaldato a temperature elevate1, l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) si appoggia sui pareri scientifici espressi da autorità sulla sicurezza alimentare in tutto il mondo che, in linea con l’enorme […]
I dolcificanti ipocalorici non sono associati ad un aumento del rischio di mortalità
Dichiarazione ISA in risposta allo studio di Malik et al. Non esiste alcuna evidenza secondo cui i dolcificanti ipocalorici possono aumentare il rischio di mortalità, in base ad un notevole corpus di forte evidenza scientifica. In merito ad un nuovo studio di Malik et al.1, l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) desidera indicare che i dolcificanti ipocalorici […]
Nessuna evidenza che i dolcificanti ipocalorici possano causare o aumentare il rischio di malattie cardiovascolari
Dichiarazione dell’ISA in risposta ad uno studio di Mossavar-Rahmani et al. L’evidenza attuale, comprese alcune recenti revisioni commissionate dalla Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), indica che non esiste alcuna evidenza che i dolcificanti ipocalorici possano causare o aumentare il rischio di malattie cardiovascolari1,2, diversamente da quanto suggerisce lo studio pubblicato in Stroke3. Di fatto, il documento di […]
I dolcificanti ipocalorici possono rivelarsi vantaggiosi nella riduzione dell’apporto calorico e della gestione del peso corporeo
Dichiarazione ISA in risposta alla revisione sistematica di Toews et al. Solide prove scientifiche dimostrano che i dolcificanti ipocalorici possono rivelarsi utili nella gestione del peso corporeo se utilizzati al posto dello zucchero e nell’ambito di una dieta a calorie controllate e di uno stile di vita salutare1,2. In realtà, la revisione sistematica pubblicata di […]
I dolcificanti ipocalorici non hanno nessun effetto sul controllo del glucosio e sul metabolismo
Dichiarazione dell’ISA in risposta ad uno studio a cura di Romo-Romo et al. I dolcificanti ipocalorici non hanno nessun effetto sul controllo del glucosio e sul metabolismo, come è stato dimostrato dall’evidenza collettiva raccolta in vari studi clinici su esseri umani e recentemente riconfermato in una revisione sistematica e meta-analisi di 29 studi su essere umani, […]
Non c’è nessuna evidenza in base a cui i dolcificanti ipocalorici possono influenzare negativamente la risposta glicemica e il microbiota intestinale
Risposta dell’ISA alle scoperte dello studio presentato in occasione del 54º incontro annuale dell’EASD da Young et al. In seguito alla presentazione dei risultati preliminari provenienti da uno studio clinico in corso, non ancora pubblicato, di Young et al. in occasione del 54º incontro annuale dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD), l’Associazione Internazionale […]
Gli organi normativi per la sicurezza alimentare confermano la sicurezza dei dolcificanti ipocalorici
L’ISA risponde ad uno studio a cura di Harpaz et al. In risposta al recente esperimento in vitro di Harpaz et al1, l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) desidera indicare che tutti i dolcificanti ipocalorici approvati sono tra gli ingredienti più approfonditamente studiati a livello mondiale. Prima di essere approvati per l’uso sul mercato, i dolcificanti ipocalorici […]
Il sucralosio è sicuro, come confermato da una moltitudine di autorità di ricerca e di sicurezza alimentare in tutto il mondo
Dichiarazione ISA in risposta allo studio di Bornemann et al. In risposta alle affermazioni di Bornemann et al. in uno studio di recente pubblicazione1 sul metabolismo del sucralosio in dosaggi ripetuti nell’intestino dei ratti e il suo potenziale accumulo nel tessuto adiposo degli stessi, l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) desidera sottolineare la mancanza di evidenza a supporto di […]
Non esistono prove a supporto degli effetti negativi dei dolcificanti ipocalorici sull’obesità o sul diabete nell’uomo
Dichiarazione ISA in risposta allo studio condotto da Hoffmann et al. presentato nell’ambito del convegno di Biologia sperimentale 2018 Lo studio curato da Hoffmann et al.1 sugli effetti biochimici del glucosio e dei dolcificanti ipocalorici nelle cellule (in-vitro) e gli esperimenti effettuati su animali, presentato nell’ambito del convegno di Biologia sperimentale 2018 e in un comunicato […]
I dolcificanti ipocalorici contribuiscono a tenere il peso corporeo sotto controllo e non predispongono all’insorgenza del diabete
Dichiarazione ISA a seguito del comunicato stampa diffuso da The Endocrine Society Il corpus di evidenze scientifiche a favore dei vantaggi legati ai dolcificanti ipocalorici nel tenere sotto controllo il peso corporeo eclissa quanto sostenuto in uno studio sul sucralosio presentato nel corso della riunione annuale de The Endocrine Society (ENDO 2018) domenica 18 marzo 2018.1 […]