Sicurezza delle estensione poroposta dell’uso di sucralosio (E955) in cibi per fini speciali medici nei bambini
Abstract A seguito di una richiesta della Commissione Europea, il pannello EFSA sugli Additivi Alimentari e le Fonti Nutrienti aggiunti ai Cibi (ANS) fornisce un parere scientifico relativo alla sicurezza dell’estensione dell’uso dell’additivo alimentare sucralosio (E 955) quando aggiunto al cibo dietetico per specifiche finalità mediche (FSMP) inteso per bambini da 1 a 3 anni. […]
L’apporto alimentare di quattro edulcoranti artificiali nei bambini irlandesi in età prescolare.
Abstract Nonostante le rigorose valutazioni pre- e post-commercializzazione di sicurezza, rimane un elevato livello di dibattito per quanto riguarda l’uso di dolcificanti artificiali negli alimenti. I bambini sono di particolare interesse nella valutazione dell’esposizione chimica alimentare a seguito dei loro modelli di consumo alimentare unico, e una più alta esposizione comparativa a sostanze chimiche nei […]
Gli effetti dell’acqua e delle bevande zuccherate non nutritive sulla perdita di peso nel quadro di un programma di 12 settimane di trattamento per la perdita di peso
Abstract Obiettivo: confrontare l’efficacia di bevande zuccherate non nutritive (NNS) o acqua per la perdita di peso durante un programma di trattamento di perdita di peso comportamentale di 12 settimane. Metodi di : è stato usato un trial di equivalenza con acqua o bevande NNS come il fattore principale in un trial randomizzato prospettico tra 303 uomini e […]
Assunzione dietetica di dolcificanti non nutritivi nel diabete mellito di Tipo 1 dei bambini
Abstract Le finalità dell’attuale studio cross-sezionale erano (1) valutare l’assunzione di aspartame, ciclamato, acesulfame-k, neoesperidina diidrocalcone, sucralosio, saccarina, glicosidi steviolici e neotame tra bambini con diebete mellito di tipo 1 (TD1); (2) confrontare le assunzioni rilevate con la relativa dose giornaliera accettabile (ADI); (3) condurre una analisi dello scenario per ottenere linee guida pratiche per […]
Dichiarazione di consenso sui vantaggi degli edulcoranti ipocalorici
Sintesi Un gruppo di esperti indipendenti è stato convocato per discutere le prove a favore dei benefici dei dolcificanti a basso contenuto calorico (LCS) in cinque aree chiave. La dichiarazione di consenso rappresenta una posizione concordata da tutti i membri del Panel. Gli edulcoranti ipocalorici non aumentano l’appetito e non hanno alcun effetto visibile sulla […]
Parere scientifico sulla sicurezza dell’estensione dell’uso di taumatina (E 957)
Abstract A seguito di una richiesta della Commissione Europea, è stato effettuato uno studio della esposizione sulla base dei massimi livelli permessi (MPL) autorizzati all’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1333/2008 per la taumatina (E 957) e l’aumento proposto per il suo uso in bevande e l’estensione proposta di uso a diverse categorie ai livelli […]
Dichiarazione di consenso sui vantaggi degli edulcoranti ipocalorici
Abstract La sicurezza di alcuni alimenti additivi/E-numeri, tra cui edulcoranti ipocalorici (intensi) (LCS), è costantemente oggetto di controversie e polemiche. Tuttavia, poiché le LCS hanno ricevuto una dose giornaliera ammissibile (DGA) e un numero-E dopo una valutazione approfondita dei dati di sicurezza e dati tossicologici disponibili, è assicurata la sicurezza per i consumatori. Queste sostanze […]
Parere scientifico sulla rivalutazione dell’aspartame (E 951) quale additivco alimentare
Abstract Il pannello ANS dell’EFSA fornisce un parere scientifico sulla sicurezza dell’aspartame (E 951). L’aspartame è un dolcificante autorizzato come additivo alimentare nell’UE. Nelle precedenti valutazioni di JECFA e il SCF, un’ADI di 40 mg/kg di peso corporeo/giorno è stata stabilita, sulla base della tossicità cronica negli animali. Rapporti originali, valutazioni precedenti, della letteratura e […]
Consumo di bevande zuccherate a basso/nullo contenuto calorico nel “National Weight Control Registry”
Abstract Utilizzando un sondaggio online, questo studio ha esaminato il consumo di bevande a basso contenuto calorico, strategie e motivazioni dietro il loro uso in chi ha mantenuto il proprip peso nel registro di sistema nazionale di controllo del peso (NWCR). L’NWCR è stato istituito per studiare le caratteristiche e i comportamenti degli individui che […]
Parere scientifico sulla sicurezza dell’uso di advantame per l’uso proposto come additivo alimentare
Abstract Il pannello sugli Additivi Alimentari e le Fonti Nutrienti aggiunte ai Cibi (ANS) fornisce un parere scientifico sulla sicurezza dell’advantame come dolcificante per l’uso nelle categorie specificate nel dossier. L’advantame è stabili in normali condizioni di conservazione. Il pannello ha notato che c’è una indicazione di instabilità dell’advantame in bevande aspre e cibi a […]