Analisi critica della letteratura attuale sulla sicurezza del sucralosio

Abstract Il sucralosio è un dolcificante non calorico ampiamente approvato in tutto il mondo per l’uso in cibi e bevande. Deriva dal saccarosio con sostituzione selettiva di tre gruppi idrossilici con atomi di cloro. Il sucralosio ha un potere dolcificante di circa 600 volte superiore a quello del saccarosio, quindi l’aggiunta di minime quantità di […]

Dichiarazione sulla validità delle conclusioni di uno studio sulla cancerogogenicità nei topi del sucralosio ( (E 955) eseguito dall’Istituto Ramazzini

Abstract Il pannello per gli Additivi Alimentari e le Fonti Nutrienti aggiunte ai Cibi (ANS) ha avuto la richiesta da parte della Commissione Europea di fare una dichiarazione sulla validità delle conclusioni di uno studio su topi sul potenziale cancerogeno del sucralosio (E 955) eseguito dall’Istituto Ramazzini (Soffritti et al.) Il sucralosio (E 955) è […]

Relazione tra i risultati della ricerca e il rischio di distorsione, sponsorizzazione dello studio e conflitti di interessi finanziari dell’autore negli esami sugli effetti delle bevande zuccherate artificialmente sui risultati ponderati: analisi sistematica degli esami.

Abstract CONTESTO: Il consumo di bevande dolcificate artificialmente è aumentato costantemente negli ultimi 40 anni. Diverse recensioni che esaminano gli effetti delle bevande dolcificate artificialmente sui risultati di peso hanno discrepanze nei loro risultati e conclusioni. OBIETTIVI: Determinare se il rischio di difetto, risultati e conclusioni delle analisi di effetti del consumo di bevande artificialmente […]

Bevande zuccherate e zuccherate artificilamente e i rischi di infarto e demenza: uno studio propettico di coorte

Abstract Sintesi e finalità: L’assunzione di zucchero e di bevande dolcificate artificialmente è stata associata a fattori di rischio cardiometabolic che aumentano il rischio di malattie cerebrovascolari e di demenza. Abbiamo esaminato se il consumo di bevande zuccherate o artificialmente dolcificate fosse associato a rischi di infarto o di demenza nello studio di coorte comunitario Framingham […]

Gli edulcoranti intensi. Il desiderio di gusto dolce e la relazione con la gestione del peso

Abstract Dolcificanti ad alta intensità a basso consumo energetico (LES) sono utilizzati da molti consumatori per di limitare l’apporto energetico e possibilmente facilitare il controllo del peso corporeo. Questi effetti benefici sono spesso messi in discussione nei mezzi di comunicazione scientifica e nei media normali. I LES sono frequentemente accusati di stimolare e/o mantenere una […]

Il futuro biologico degli edulcoranti ipocalorici

Abstract Con continui sforzi per trovare soluzioni al rialzo dei tassi di obesità e diabete, c’è un crescente interesse nei benefici per la salute dell’uso di dolcificanti ipocalorici e non (LNCSs). Preoccupazioni circa la sicurezza spesso scoraggiano l’uso di LNCS come un strumento per aiutare il controllo dell’apporto calorico, anche se la sicurezza dell’uso di […]

Il consumo di edulcoranti ipocalorici negli adulti americani è associato ad un indice maggiore di alimentazione sana (HEI 2005) e maggiore attività fisica

Abstract la possibilità che i dolcificanti ipocalorici (LCS) promuovano diete di qualità inferiore e, di conseguenza, aumento di peso è stato notato come un motivo di preoccupazione. I dati da un campione rappresentativo di 22.231 adulti sono stati ottenuti da cinque cicli del National Health e and Nutrition Examination Survey (1999-2008 NHANES). Un singolo richiamo […]

Succinosi non cancerogena: una analisi della motivazione scientifica e regolamentare

Abstract Le autorità di regolamentazione in tutto il mondo hanno trovato che i dolcificanti non nutritivi, il sucralosio non cancerogenici, basato su una serie di studi. È stata condotta una revisione di questi ed altri studi trovati attraverso una ricerca completa dei database elettronici, utilizzando termini chiave appropriati, e i risultati di tale esame sono […]

Gli edulcoranti ipocalorici, il peso corporeo e la composizione: unja meta-analisi di studi controllati randomizzati e di studi prospettivi di coorte.

Abstract La sostituzione dei dolcificanti calorici con alternative a minori/nessun caloria può facilitare la perdita di peso o mantenere il peso aiutando a ridurre l’apporto energetico; tuttavia, la ricerca precedente che esaminava i dolcificanti ipocalorici (LCS) e il peso ha prodotto risultati misti. obiettivo: L’obiettivo era di esaminare sistematicamente e valutare quantitativamente studi randomizzati e controllati […]

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.