Ricerca emergente sui dolcificanti ipocalorici. Revisione di una Conferenza (parte 2)

Cosa è emerso di nuovo dalla Conferenza dell’ISA nel 2018   Osservazioni chiave: I consumatori utilizzano prodotti con dolcificanti ipocalorici per controllare il desiderio di cibo e per ridurre l’assunzione di calorie durante la dieta, e ciò spiega potenzialmente come i dolcificanti ipocalorici possono aiutare nella perdita di peso. Mangiare qualcosa di dolce, con o […]

Cosa sappiamo dei dolcificanti ipocalorici? Revisione di una Conferenza (parte 1)

Risultati scientifici utili per i professionisti sanitari della Conferenza dell’ISA 2018   Osservazioni principali dei relatori: I dolcificanti ipocalorici possono far parte degli strumenti, assieme ad altre strategie, per la gestione dell’obesità e del diabete. A livello generale, la qualità della dieta è fondamentale per la salute e il benessere delle persone. I dolcificanti ipocalorici […]

Cosa sappiamo della preferenza per il dolce?

Notizie scientifiche dal Congresso EFAD 2018   Sintesi: La preferenza per il dolce è innata e universale nell’essere umano. Il gusto dolce piace in modo particolarmente intenso durante l’infanzia e diminuisce nell’adolescenza e fino all’età adulta, ma il nostro appetito per il dolce lo portiamo avanti fino a un’età avanzata. L’evidenza attuale non sostiene la […]

I dolcificanti ipocalorici sono sicuri e possono recare benefici nel controllo del peso e del glucosio

Notizie scientifiche dal Congresso FELANPE 2018   Sintesi: La sicurezza dei dolcificanti ipocalorici è stata studiata in modo approfondito e regolarmente confermata da numerose autorità normative della sicurezza alimentare a livello nazionale e internazionale. L’uso di dolcificanti ipocalorici al posto dello zucchero e nell’ambito di un programma di gestione del peso può aiutare la perdita […]

Edulcoranti: dalle evidenze scientifiche… alla tavola

Novità in seguito al congresso della AFDN nel giugno 2018 in Francia   Punti chiave: Gli edulcoranti hanno una lunga storia di consumo priva di rischi in tutto il mondo, di ormai vari decenni. In Francia, la ANSES (Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria alimentare della Francia) ne ricordava l’innocuità in un rapporto monografico del 20151. Gli […]

Dolcificanti ipocalorici e microbioma intestinale: nessun effetto confermato sugli esseri umani

Notizie scientifiche dal 36º Simposio sul Diabete e la Nutrizione in Croazia   Sintesi: Gli effetti sul microbioma intestinale non sono stati confermati negli esseri umani. I risultati di studi su animali per testare i dolcificanti ipocalorici in quantità molto elevate non possono essere tradotti come effetti sugli esseri umani. Gli studi clinici confermano l’assenza […]

Predilezione per il dolce – zero calorie: Gli esperti presentano le prove più recenti dal punto di vista scientifico sui dolcificanti ipocalorici

Notizie scientifiche del simposio ISA alla conferenza sulla nutrizione GANEPÃO 2018 in Brasile   Sintesi: I dolcificanti ipocalorici sono tra gli ingredienti alimentari più studiati a livello mondiale; prima di essere approvati per l’uso nel mercato, i dolcificanti ipocalorici sono soggetti a rigide valutazioni di sicurezza da parte delle autorità normative di tutto il mondo […]

I dolcificanti ipocalorici ci possono aiutare a ridurre l’assunzione di zucchero?

Messaggi da portare a casa da un webinar della British Nutrition Foundation (BNF) (Fondazione Britannica per la Nutrizione)   Sintesi: Nella situazione attuale, in cui l’obesità costituisce una delle principali preoccupazioni a livello di sanità pubblica, i dolcificanti ipocalorici offrono uno strumento utile per la riformulazione che consenta di raggiungere una riduzione dello zucchero e […]

Nuove prove scientifiche completano i dati esistenti a favore del ruolo dei dolcificanti ipocalorici nel controllo del glucosio e nella gestione ponderale

Osservazioni sul simposio organizzato dall’ISA alle Giornate francofone della Nutrizione 2017 L’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) è particolarmente lieta di aver partecipato al simposio organizzato nell’ambito delle Giornate francofone della Nutrizione (JFN – Journées Francophones de Nutrition), evento svoltosi dal 13 al 15 dicembre a Nantes, in Francia. Organizzate dalla Società Francese di Nutrizione (SFN – Société Française de Nutrition) e dalla Società […]

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.