Un nuovo studio fa luce sul ruolo dell’aspartame nella salute orale

Intervista con Stephen Fleming, PhD, Traverse Science   Una dieta malsana ricca di zuccheri liberi è comunemente riconosciuta come un fattore di rischio per la carie dentale, il che ha portato a un crescente interesse per il ruolo dei dolcificanti con poche/senza calorie nella salute orale. Dolcificanti come aspartame, sucralosio e stevia non influenzano i […]

La ricerca di alta qualità risolve le incongruenze tra tipi di studio che riportano gli effetti dei dolcificanti sulla salute

Notizie scientifiche dal 41° Simposio Internazionale su Diabete e Nutrizione, dal 31° Congresso Europeo sull’Obesità e dal webinar ISA-FINUT   Sintesi: L’analisi dei dati di studi osservazionali che utilizzano metodologie avanzate per ridurre i bias respinge l’idea secondo cui l’assunzione di dolcificanti sia associata all’aumento di peso Studi prospettici di coorte con analisi di sostituzione […]

I processi decisionali sulla salute pubblica basati sulla scienza aumentano la fiducia dei consumatori

Notizie scientifiche dal webinar organizzato dall’ISA e ospitato dall’Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione (INAN)   Sintesi: Le agenzie indipendenti per la sicurezza alimentare di tutto il mondo esaminano e valutano le migliori evidenze scientifiche disponibili e, su questa base, confermano la sicurezza dei dolcificanti con poche/senza calorie. Uno studio dell’Agenzia cilena per […]

Nuove evidenze sul ruolo dei dolcificanti con poche/senza calorie nella riduzione degli zuccheri e delle calorie, nella gestione del peso e nel diabete

Notizie scientifiche dal 39º Simposio Internazionale sul Diabete e la Nutrizione Sintesi La sostituzione degli zuccheri con dolcificanti con poche/senza calorie può contribuire alla riduzione del peso corporeo e dell’adiposità, senza influenzare la glicemia o altri fattori di rischio cardiometabolico, come indica una nuova revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici controllati La sostituzione di […]

Opporsi alla misinformazione sui dolcificanti con poche/senza calorie cercando informazioni scientifiche affidabili

Notizie scientifiche dal webinar organizzato dall’ISA e dalla Federazione Colombiana di Diabetologia Sintesi: Gli scienziati che hanno partecipato ad un webinar sui dolcificanti con poche/senza calorie hanno evidenziato che, nell’era della misinformazione, i consumatori devono cercare fonti affidabili di conoscenza per adottare decisioni informate su ciò che scelgono di mangiare. Tutti i dolcificanti con poche/senza […]

Cosa sappiamo della fisiologia del gusto dolce, dei dolcificanti con poche/senza calorie e della riduzione dello zucchero?

Notizie scientifiche dai webinar della Società Francese di Nutrizione   Sintesi: La sicurezza dei dolcificanti con poche/senza calorie è accuratamente valutata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che conferma che il loro consumo è sicuro ed entro i livelli della Dose Giornaliera Ammissibile (DGA) per ogni singolo dolcificante. La sostituzione dello zucchero con dolcificanti […]

È necessaria una migliore comunicazione rischio-beneficio per i dolcificanti con poche/senza calorie per raggiungere la riduzione di zucchero raccomandata

Osservazioni chiave di un rapporto di simposio pubblicato dalla conferenza FENS 2019 Sintesi: Per raggiungere la riduzione di zucchero raccomandata, è necessaria l’attuazione di una serie di strategie di salute pubblica, compresa la riduzione delle dimensioni delle porzioni, la promozione di scelte dietetiche più sane e la riformulazione di cibi e bevande. I dolcificanti con […]

Perché c’è confusione sul ruolo dei dolcificanti nel controllo del peso e del glucosio?

Notizie scientifiche dal Congresso virtuale FINUT 2020 Sintesi: I risultati contrastanti tra gli studi clinici controllati e gli studi osservazionali sono spesso causa di confusione sugli effetti dei dolcificanti con poche/senza calorie sulla salute. Le limitazioni del disegno dello studio osservazionale non consentono di trarre conclusioni sulle relazioni di causa-effetto, mentre gli studi randomizzati controllati […]

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.