È necessaria una migliore comunicazione rischio-beneficio per i dolcificanti con poche/senza calorie per raggiungere la riduzione di zucchero raccomandata

Osservazioni chiave di un rapporto di simposio pubblicato dalla conferenza FENS 2019

Sintesi:

  • Per raggiungere la riduzione di zucchero raccomandata, è necessaria l’attuazione di una serie di strategie di salute pubblica, compresa la riduzione delle dimensioni delle porzioni, la promozione di scelte dietetiche più sane e la riformulazione di cibi e bevande.
  • I dolcificanti con poche/senza calorie possono aiutare nella riformulazione del prodotto dal momento che consentono di sostituire lo zucchero e ridurre le calorie negli alimenti, mantenendo al tempo stesso il sapore dolce.
  • Prima di essere approvati per l’uso, tutti i dolcificanti con poche/senza calorie sono sottoposti a un’ampia valutazione della sicurezza da parte degli enti normativi di tutto il mondo che ne hanno confermato la sicurezza.
  • Nonostante l’approvazione normativa e il loro utile ruolo nella riduzione dello zucchero, c’è ancora chi sostiene che hanno degli effetti avversi, la maggior parte basandosi su evidenze poco o per niente scientifiche.
  • Contrastare la disinformazione, laddove esista, è necessario per assicurare un resoconto equilibrato della totalità della ricerca basata sull’evidenza.

 

L’attuale articolo presenta i risultati chiave di un rapporto di simposio recentemente pubblicato da Gallagher et al1 che ha riassunto i messaggi chiave delle presentazioni e dei dibattiti tenuti in un simposio scientifico organizzato dall’ISA alla 13a Conferenza Europea sulla Nutrizione (FENS 2019). Dato che la riduzione dello zucchero è una priorità di salute pubblica, il simposio mirava ad affrontare l’evidenza scientifica e le raccomandazioni per l’uso e i potenziali benefici dei dolcificanti con poche/senza calorie nella riduzione dello zucchero, con particolare attenzione agli effetti sul peso corporeo e sul controllo glicemico, nonché a discutere la ricerca futura.

Esaminando l’evidenza disponibile dagli studi clinici sull’uomo, esaminati in revisioni sistematiche e analizzati in recenti meta-analisi, gli autori hanno concluso che i dolcificanti con poche/senza calorie possono aiutare nella riduzione dell’energia e quindi nella gestione del peso, a condizione che siano utilizzati per sostituire lo zucchero e i prodotti zuccherati nella dieta.

Per quanto riguarda il loro impatto sul diabete e sul controllo del glucosio, i dolcificanti con poche/senza calorie causano un picco inferiore di glucosio nel sangue, se paragonati allo zucchero. Questo è importante per le persone con diabete che hanno bisogno di gestire i loro livelli di glucosio nel sangue ed evitare picchi di glucosio. Quando gli studi confrontano i dolcificanti con poche/senza calorie con acqua o placebo, il loro impatto sul controllo del glucosio o sul peso corporeo è simile, il che significa che non ci si deve aspettare che abbiano un qualche tipo di effetto farmacologico o di perdita di peso.

Comprendere e comunicare i potenziali benefici dell’uso di dolcificanti con poche/senza calorie

Capire quali sono i potenziali benefici dei dolcificanti con poche/senza calorie è importante per una migliore comunicazione rischio-beneficio. I dolcificanti con poche/senza calorie permettono la formulazione di prodotti dal sapore dolce con meno o zero zucchero e meno o nessuna caloria. Così, quando le persone consumano cibi o bevande con dolcificanti con poche/senza calorie al posto delle loro versioni zuccherate, stanno consumando meno calorie durante il giorno e, in definitiva, questo può portare a una modesta perdita di peso dopo un certo periodo di tempo. Non ci si dovrebbe aspettare questo se non vi fosse sostituzione dello zucchero, e quindi nessuna riduzione delle calorie, nella dieta.

Inoltre, le persone che consumano prodotti con sostituti dello zucchero spesso scelgono questi prodotti perché gli alimenti e le bevande con dolcificanti con poche/senza calorie li aiutano a mantenere una dieta con un buon sapore e a soddisfare l’obiettivo a lungo termine del controllo del peso. In pratica, questo significa che i dolcificanti con poche/senza calorie aiutano alcune persone ad aderire a un piano dietetico a ridotto contenuto calorico più appetibile. Di fatto, in alcuni casi la ricerca ha dimostrato che i dolcificanti con poche/senza calorie possono aiutare alcune persone a gestire le voglie di cibo e a sentirsi più in controllo e meno colpevoli di mangiare.

Gli accademici e i ricercatori della nutrizione che hanno scritto questo rapporto di simposio hanno concluso che, dato l’interesse della salute pubblica sull’impatto degli zuccheri sulla salute e il ruolo potenziale che potrebbero svolgere i dolcificanti con poche/senza calorie, è importante che la totalità dell’evidenza e i risultati della ricerca dei grandi progetti in corso siano pienamente tradotti nello spazio della salute pubblica. Tuttavia, gli autori hanno anche sottolineato l’importanza di riconoscere che anche con una base di evidenza ben sviluppata, la traduzione di qualsiasi beneficio dei dolcificanti con poche/senza calorie in benefici più ampi per la salute pubblica sarà in definitiva ostacolata se lo scetticismo infondato che caratterizza l’uso dei sostituti dello zucchero persiste tra il pubblico in generale, gli operatori sanitari e altri soggetti chiave. Pertanto, è cruciale contrastare la disinformazione che esiste in questo settore nonostante la costante approvazione normativa e la conferma della sicurezza dei dolcificanti con poche/senza calorie.

È necessaria una migliore comunicazione rischio-beneficio per garantire un rapporto equilibrato della totalità della base di evidenza e, soprattutto, sostenere più ampie strategie di salute pubblica volte a ridurre l’assunzione eccessiva di zuccheri con il conseguente impatto positivo sulla salute umana.

  1. Gallagher AM , Ashwell M, Halford JCG, Hardman CA, Maloney NG and Raben A. Low-calorie sweeteners in the human diet: scientific evidence, recommendations, challenges and future needs. A symposium report from the FENS 2019 conference. Journal of Nutritional Science 2021; 10:E7. doi:10.1017/jns.2020.59