Il futuro biologico degli edulcoranti ipocalorici

Abstract Con continui sforzi per trovare soluzioni al rialzo dei tassi di obesità e diabete, c’è un crescente interesse nei benefici per la salute dell’uso di dolcificanti ipocalorici e non (LNCSs). Preoccupazioni circa la sicurezza spesso scoraggiano l’uso di LNCS come un strumento per aiutare il controllo dell’apporto calorico, anche se la sicurezza dell’uso di […]

Succinosi non cancerogena: una analisi della motivazione scientifica e regolamentare

Abstract Le autorità di regolamentazione in tutto il mondo hanno trovato che i dolcificanti non nutritivi, il sucralosio non cancerogenici, basato su una serie di studi. È stata condotta una revisione di questi ed altri studi trovati attraverso una ricerca completa dei database elettronici, utilizzando termini chiave appropriati, e i risultati di tale esame sono […]

Sicurezza delle estensione poroposta dell’uso di sucralosio (E955) in cibi per fini speciali medici nei bambini

Abstract A seguito di una richiesta della Commissione Europea, il pannello EFSA sugli Additivi Alimentari e le Fonti Nutrienti aggiunti ai Cibi (ANS) fornisce un parere scientifico relativo alla sicurezza dell’estensione dell’uso dell’additivo alimentare sucralosio (E 955) quando aggiunto al cibo dietetico per specifiche finalità mediche (FSMP) inteso per bambini da 1 a 3 anni. […]

L’apporto alimentare di quattro edulcoranti artificiali nei bambini irlandesi in età prescolare.

Abstract Nonostante le rigorose valutazioni pre- e post-commercializzazione di sicurezza, rimane un elevato livello di dibattito per quanto riguarda l’uso di dolcificanti artificiali negli alimenti. I bambini sono di particolare interesse nella valutazione dell’esposizione chimica alimentare a seguito dei loro modelli di consumo alimentare unico, e una più alta esposizione comparativa a sostanze chimiche nei […]

Assunzione dietetica di dolcificanti non nutritivi nel diabete mellito di Tipo 1 dei bambini

Abstract Le finalità dell’attuale studio cross-sezionale erano (1) valutare l’assunzione di aspartame, ciclamato, acesulfame-k, neoesperidina diidrocalcone, sucralosio, saccarina, glicosidi steviolici e neotame tra bambini con diebete mellito di tipo 1 (TD1); (2) confrontare le assunzioni rilevate con la relativa dose giornaliera accettabile (ADI); (3) condurre una analisi dello scenario per ottenere linee guida pratiche per […]

Parere scientifico sulla sicurezza dell’estensione dell’uso di taumatina (E 957)

Abstract A seguito di una richiesta della Commissione Europea, è stato effettuato uno studio della esposizione sulla base dei massimi livelli permessi (MPL) autorizzati all’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1333/2008 per la taumatina (E 957) e l’aumento proposto per il suo uso in bevande e l’estensione proposta di uso a diverse categorie ai livelli […]

Dichiarazione di consenso sui vantaggi degli edulcoranti ipocalorici

Abstract La sicurezza di alcuni alimenti additivi/E-numeri, tra cui edulcoranti ipocalorici (intensi) (LCS), è costantemente oggetto di controversie e polemiche. Tuttavia, poiché le LCS hanno ricevuto una dose giornaliera ammissibile (DGA) e un numero-E dopo una valutazione approfondita dei dati di sicurezza e dati tossicologici disponibili, è assicurata la sicurezza per i consumatori. Queste sostanze […]

Parere scientifico sulla rivalutazione dell’aspartame (E 951) quale additivco alimentare

Abstract Il pannello ANS dell’EFSA fornisce un parere scientifico sulla sicurezza dell’aspartame (E 951). L’aspartame è un dolcificante autorizzato come additivo alimentare nell’UE. Nelle precedenti valutazioni di JECFA e il SCF, un’ADI di 40 mg/kg di peso corporeo/giorno è stata stabilita, sulla base della tossicità cronica negli animali. Rapporti originali, valutazioni precedenti, della letteratura e […]

Parere scientifico sulla sicurezza dell’uso di advantame per l’uso proposto come additivo alimentare

Abstract Il pannello sugli Additivi Alimentari e le Fonti Nutrienti aggiunte ai Cibi (ANS) fornisce un parere scientifico sulla sicurezza dell’advantame come dolcificante per l’uso nelle categorie specificate nel dossier. L’advantame è stabili in normali condizioni di conservazione. Il pannello ha notato che c’è una indicazione di instabilità dell’advantame in bevande aspre e cibi a […]

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.