Nessun effetto dei dolcificanti ipocalorici utilizzati nelle bibite sull’assunzione di cibo e sulla
Risultati di un nuovo studio che ha messo a confronto gli effetti delle bibite con dolcificanti ipocalorici e dell’acqua sul comportamento alimentare di adulti sani Sintesi: Le bibite con dolcificante ipocalorici e l’acqua non hanno alcuna differenza in termini di impatto sull’assunzione di calorie, zucchero e alimenti dolci, in seguito a consumo intenso o a […]
Diabetes UK conferma le raccomandazioni a favore dell’assunzione dei dolcificanti ipocalorici
Le nuove linee guida per la nutrizione di Diabetes UK sostengono l’uso dei dolcificanti ipocalorici nel diabete Sintesi: Le nuove linee guida per la nutrizione di Diabetes UK per la prevenzione e la gestione del diabete favoriscono l’uso dei dolcificanti ipocalorici Numerose organizzazioni scientifiche e mediche o per la nutrizione in tutto il mondo sono […]
Rassegna di articoli scientifici del 2017 sui dolcificanti ipocalorici
Dando una scorsa alle diverse sezioni del sito web dell’ISA (Associazione Internazionali Dolcificanti) e passando in rassegna gli articoli scientifici pubblicati nell’ultimo anno, ci siamo resi conto che il 2017 è stato un anno caratterizzato da nuove e interessanti pubblicazioni scientifiche sui dolcificanti ipocalorici, che abbiamo riepilogato in questo articolo e che desideriamo condividere con […]
I dolcificanti ipocalorici possono aiutare a soddisfare la nostra golosità
Sulla base di prove scientifiche esaminate in una nuova revisione di più articoli. Sintesi: Il consumo di dolcificanti ipocalorici può avere in certa misura il vantaggio di soddisfare il desiderio di dolci, in base all’evidenza scientifica attuale. Il contenuto ridotto di energia dei prodotti con dolcificanti ipocalorici non viene compensato appieno, e porta ad una […]
Notizie scientifiche di spicco sui dolcificanti ipocalorici presentate al principale evento scientifico sulla nutrizione a livello globale
Sintesi del 21º Congresso Internazionale sulla Nutrizione Sintesi: Le prove sostengono che l’uso dei dolcificanti ipocalorici è un mezzo per ridurre l’assunzione di calorie e zucchero nell’ambito di un modello di dieta equilibrato, in base ai risultati di un recente incontro di Consenso. Un nuovo studio di intervento di 4 settimane ha dimostrato che il consumo […]
Gli esperti indicano l’importanza della progettazione dello studio nella ricerca sugli edulcorantgi ipocalorici e l’obesità
Commento allo studio di Azad et al. Highlights: In una recente publicazione di Azad et al., che sosteneva che i dolcificanti ipocalorici possono essere collegati ad un aumento del peso e a rischio cardiometabolico, i dati di studi clinici non concordano con le conclusioni da studi osservazionali. La struttura dello studio è fondamentale nella ricerca […]
Cose che gli esperti sanitari devono sapere sull’effetto degli edulcoranti ipocalorici sul controllo del glucosio
Una analisi delle ultime scoperte Sintesi: I dolcificanti ipocalorici non hanno effetto sul glucosio nel sangue e sui livelli di insulina. L’uso di dolcificanti ipocalorici al posto dello zucchero come parte di una dieta e di uno stile di vita sani possono essere una strategia utile per chi ha il diabete o è obeso, per […]
Una maggiore preferenza per la dolcezza non è collegata all’obesità, secondo un nuovo studio
Sintesi: Le persone obese non hanno una maggiore preferenza per il gusto dolce rispetto alle persone non obese I bambini preferiscono concentrazioni maggiori di gusto dolce rispetto agli adulti La maggiore preferenza innata per la dolcezza nel corso della giovinezza si è sviluppata nel corso della evoluzione naturale per attrarre i bambini verso cibi nutritivi […]
Il sucralosio non pone alcun rischio per la salute dei consumatori
Elementi utili sul parere EFSA sullo studio sul sucralosio dell’Istituto Ramazzini Non è una sorpresa che l’European Food Safety Authority (EFSA) rigetti i risultati di un altro studio, piuttosto dubbio, eseguito dall’Istituto Ramazzini e, come previsto, riafferma la sicurezza del sucralosio. In un parere scientifico1 pubblicato l’8th maggio, a seguito della valutazione di validità delle conclusioni di Soffritti et […]
I dolcificanti ipocalorici permettono notevoli riformulazioni alimentari
Non sorprende che la riduzione dello zucchero sia stata spesso sui titoli dei giornali negli utlimi due anni. E’ emersa come problema nutrizionale fondamentale nella riduzione dell’epidemia di obesità, e questo è confermato dalle organizzazioni scientifiche e mediche di tutto il mondo che confermano che è fondamentale ridurre l’assunzione di zucchero. Naturalmente, la riformulazione dei […]