ISA festeggia i sorrisi sani alla Giornata Mondiale della Salute del Cavo Orale

Bruxelles 20 marzo 2014: La Giornata mondiale della salute orale è l’occasione perfetta per ricordare cosa si può fare per migliorare la loro generale curando con più attenzione l’igiene orale.

L’elenco delle malattie dolorose collegate alla scarsa igiene orale è lungo. Ma è possibile ridurre significativamente il rischio di malattia orale semplicemente introducendo nuove abitudini positive nei legimi dietetici.

La gengivite può essere prevenuta con le pratiche di igiene orale personale, compresa la spazzolatura e la pulizia tra i denti, importanti per il controllo di problemi avanzati di parodontite.

Si può ridurre il rischio di malattia orale con il consumo di edulcoranti ipocalorici perché non fermentano o contribuiscono al decadimento dentale. Sono un ottimo modo di migliorare la salute orale. Una cosa poco conosciuta è che gli edulcoranti ipocalorici, che possono essere trovati in molte bevande e alimenti, comprese le gomme da masticare senza zucchero, possono aiutare a migliorare salute orale complessiva e ridurre il rischio di carie. Le gomme da masticare senza zucchero neutralizzano la placca e riduce l’incidenza di carie.

La Dr Eeva Widström, specialista in odontoiatria clinica e relatore al convegno annuale di associazione internazionale dei dolcificanti (ISA) di quest’anno ad aprile a Bruxelles, è uno dei molti esperti che credono che la semplice scelta di masticare gomme senza zucchero dopo mangiare e bere può avere un effetto duraturo e positivo sulla salute generale, perché impedisce l’accumulo di placca – una scelta semplice ed efficace con ottimi risultati.

ISA sostiene fortemente il consumo di edulcoranti ipocalorici come parte di una dieta sana e uno stile di vita salutare, e si propone di informare i consumatori sui benefici per la salute orale e generali.

  1. European Food Safety Authority. Scientific Opinion on the re-evaluation of aspartame (E 951) as a food additive. EFSA J. 2013;11:3496. doi:10.2903/ j.efsa.2013.3496. https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/3496
  2. https://www.efsa.europa.eu/en/press/news/131210