Gli edulcoranti intensi. Il desiderio di gusto dolce e la relazione con la gestione del peso

Autore(i): Bellisle F
Publication name: Current Obesity Reports, 2015 Mar; 4(1): 106-110
Publication year: 2015

Abstract

Dolcificanti ad alta intensità a basso consumo energetico (LES) sono utilizzati da molti consumatori per di limitare l’apporto energetico e possibilmente facilitare il controllo del peso corporeo. Questi effetti benefici sono spesso messi in discussione nei mezzi di comunicazione scientifica e nei media normali. I LES sono frequentemente accusati di stimolare e/o mantenere una simpatia per la dolcezza che a sua volta sarebbe deleteria per controllo del peso corporeo adeguato. Le prove per gli effetti specifici di LES uso su appetito per i dolci prodotti verranno estratte dagli studi osservazionali, studi di laboratorio sperimentale, randomizzati e controllati e infine studi di brain imaging. Mentre molti degli studi esistenti non sono in grado di identificare eventuali nessi causali tra uso di LES e appetito per dolcezza, sperimentazioni randomizzate in bambini e adulti suggeriscono che l’uso di LES tende a ridurre, anziché aumentare l’assunzione di alimenti con zuccheri e facilitare, piuttosto che alterare, la perdita di peso.

Sintesi

Il risultato di questa analisi scientifica mette in evidenza che nel complesso, “gli studi esistenti, utilizzando metodologie molto differenziate in vari tipi di consumatori (uomini, donne, magri, obesi, mai obesi ed ex obesi), giungono a conclusioni in gran parte convergenti: l’uso di dolcificanti a basso consumo energetico (LES) non mostra nessuna associazione diretta con un maggior appetito per lo zucchero o prodotti dolci.” L’autore segnala, “in molti casi, l’uso di LES è associato con una minore assunzione di sostanze di sapore dolce.” L’autore indica che, “studi recenti di intervento nei bambini e negli adulti confermano che l’uso di LES uso tende a ridurre, anziché aumentare, l’assunzione di alimenti con zucchero e facilita, piuttosto che alterare, la perdita di peso.” L’autore conclude che, “studi randomizzati a lungo termine sono necessari per confermare i benefici degli LES in diversi aspetti del controllo del peso: prevenzione dell’aumento di peso, perdita di peso e/o mantenimento della perdita di peso.”

Vedi tutto il documento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.