Nessun legame plausibile tra i dolcificanti con poche/senza calorie e la depressione

Dichiarazione dell’ISA in risposta al nuovo studio osservazionale di Samuthpongtorn et al.

Bruxelles, 20 settembre 2023: In seguito alla pubblicazione di un nuovo studio di Samuthpongtorn et al.1, l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) teme che questo studio osservazionale possa confondere i consumatori, in quanto non esiste un meccanismo plausibile a sostegno del legame tra i dolcificanti con poche/senza calorie e la depressione clinica nell’uomo. Di fatto, gli studi sull’uomo condotti finora dimostrano che i dolcificanti con poche/senza calorie non hanno alcun impatto sull’umore e sulla salute mentale in generale.2

Questo studio non ha preso in esame la maggior parte dei fattori che contribuiscono alla depressione, tra cui eventi stressanti o traumatici nella vita, anche durante l’infanzia, o altre condizioni di salute mentale come l’ansia, una cattiva salute fisica, la storia familiare di depressione e gli effetti collaterali di diversi farmaci, tra gli altri.È inoltre importante capire che si tratta di uno studio osservazionale che, per sua natura, non può stabilire una relazione di causa-effetto.

Sappiamo anche che le persone affette da obesità o diabete, condizioni che possono essere associate ad un maggior rischio di depressione, possono utilizzare i dolcificanti con poche/senza calorie come strategia di riduzione del rischio nel tentativo di limitare l’assunzione di zuccheri.3 Si tratta di un caso comune di causalità inversa che non conferma un’associazione.

I dolcificanti con poche/senza calorie svolgono un ruolo importante nel fornire ai consumatori una scelta di opzioni dolci con poche o nessuna caloria. Nell’ambito di una dieta equilibrata, i dolcificanti con poche/senza calorie possono essere uno strumento utile per ridurre l’assunzione di zuccheri e calorie, nonché per gestire i livelli di glucosio nel sangue4 e ridurre il rischio di carie dentali5.

  1. https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2809727
  2. Rios-Leyvraz M, Montez J. Health effects of the use of non-sugar sweeteners: a systematic review and meta-analysis. Geneva: World Health Organization; 2022. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
  3. Drewnowski A, Rehm CD. The use of low-calorie sweeteners is associated with self-reported prior intent to lose weight in a representative sample of US adults. Nutr Diabetes. 2016 Mar 7;6(3):e202.
  4. Diabetes UK. The use of low or no calorie sweeteners. Position Statement (Updated December 2018). Available at: https://www.diabetes.org.uk/professionals/position-statements-reports/food-nutrition-lifestyle/use-of-low-or-no-calorie-sweetners
  5. EFSA Scientific opinion on the substantiation of health claims related to intense sweeteners. EFSA 2011 Journal 9(6): 2229, and 9(4): 2076

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.