Nessun effetto avverso dei dolcificanti con poche/senza calorie sul microbiota intestinale

Dichiarazione dell’ISA in risposta ad un nuovo studio in vitro di Markus et al.

Bruxelles, 8 dicembre 2020: In risposta ad un nuovo studio in vitro di Markus et al.,1 l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) sottolinea le opinioni delle autorità di regolamentazione di in tutto il mondo, che hanno tutte confermato la sicurezza di tutti i dolcificanti approvati con poche/senza calorie, compresi i glicosidi steviolici.2,3,4,5

Di fatto, i dolcificanti con poche/senza calorie sono tra gli ingredienti più approfonditamente studiati al mondo. Va da sé che, per essere approvati per l’uso, le autorità normative valutano attentamente tutti i tipi di studi che esaminano i potenziali effetti collaterali, compreso qualsiasi effetto sulla funzione intestinale.

Inoltre, gli studi attuali non presentano alcuna evidenza chiara in termini di effetti avversi dei dolcificanti con poche/senza calorie sul microbiota intestinale in dosaggi applicabili all’uso umano. In aggiunta, i risultati degli studi sul metabolismo e sulla sicurezza, non dimostrano alcuna evidenza di un possibile meccanismo con un effetto rilevante dal punto di vista clinico sul microbiota intestinale.6

Osservando più da vicino il disegno dello studio di Markus et al., ci sono diverse preoccupazioni. In primo luogo, è importante sottolineare che gli esperimenti in vitro espongono di solito le cellule ad alte concentrazioni dell’ingrediente testato fuori dal corpo umano. Ciò significa che le condizioni degli esperimenti in vitro potrebbero causare delle reazioni non osservabili in un’esposizione nella vita reale negli esseri umani. Inoltre, il disegno dello studio ignora le vie ben note del metabolismo della stevia nell’intestino. Così, come riconosciuto anche dagli autori, questo disegno di studio non può essere predittivo di ciò che accadrebbe nell’uso reale di glicosidi steviolici o di qualsiasi altro dolcificante. Di fatto, tali studi non possono riprodurre l’intero, complesso, sistema interattivo presente in un animale/essere umano.

In un momento in cui l’obesità e le malattie non trasmissibili, tra cui il diabete e le malattie dentali, rimangono le principali sfide per la sanità di tutto il mondo, e alla luce delle attuali raccomandazioni di salute pubblica per ridurre l’assunzione complessiva di zuccheri, i dolcificanti con poche/senza calorie, tra cui i glicosidi steviolici, possono essere utili per creare ambienti alimentari più sani. Forniscono un’ampia scelta di opzioni al sapore dolce con poche o senza calorie, e quindi possono essere uno strumento utile, se utilizzati al posto dello zucchero e nell’ambito di una dieta equilibrata, per aiutare a ridurre l’assunzione complessiva di zucchero e calorie.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.