I dolcificanti con poche/senza calorie non influiscono sul ritmo cardiaco

Dichiarazione dell’ISA in risposta ad un nuovo studio osservazionale di Sun et al.

Bruxelles, 5 marzo 2024: Una solida evidenza proveniente da studi randomizzati controllati e da studi prospettici di coorte con metodi analitici rigorosi ribadisce che i dolcificanti con poche/senza calorie non hanno alcun effetto negativo sulla salute del cuore e possono addirittura offrire alcuni benefici per la salute cardiometabolica.1,2 Il recente studio osservazionale di Sun et al.3 può rischiare di confondere i consumatori, dato che le ricerche osservazionali non possono stabilire un rapporto causa-effetto.

Informazioni aggiuntive:

  • L’evidenza proveniente da studi randomizzati controllati e da studi prospettici di coorte con metodi analitici rigorosi conferma che non vi è alcuna evidenza di tali effetti avversi per le bevande con dolcificanti con poche/senza calorie e, di fatto, mostra alcuni benefici per la salute cardiometabolica.1,2
  • Lo studio di Sun et al. non ha preso in esame né fornito alcuna evidenza meccanicistica su come il consumo di bevande con dolcificanti con poche/senza calorie possa essere una causa di fibrillazione atriale. In realtà, i fattori di rischio della fibrillazione atriale includono, tra gli altri, l’obesità e il diabete di tipo 2, e sappiamo che le persone che convivono con tali condizioni possono utilizzare i dolcificanti con poche/senza calorie come strategia di riduzione del rischio nel tentativo di limitare l’assunzione di zuccheri. In questo studio, infatti, i partecipanti con un indice di massa corporea più elevato ed una maggiore prevalenza di diabete di tipo 2 hanno consumato più bevande con dolcificanti con poche/senza calorie. Inoltre, non si può escludere l’impatto di un confondimento residuo, in quanto lo studio non ha potuto considerare tutti i potenziali confondenti e le cause note di fibrillazione atriale. I risultati di questo studio potrebbero essere un tipico caso di causalità inversa che spesso interessa le ricerche osservazionali che studiano gli effetti sulla salute dei dolcificanti con poche/senza calorie.
  • È anche importante capire che queste scoperte si basavano sul fatto che i partecipanti ricordavano la propria dieta e l’assunzione di bevande, e solo durante i primi anni dello studio, quindi non sono stati rilevati i cambiamenti nel consumo di bevande. Tuttavia, è risaputo che le persone cambiano dieta nel tempo e, quindi, la mancanza di misure ripetute è una limitazione importante di questo studio.2
  • I dolcificanti con poche/senza calorie sono ingredienti sicuri che svolgono un ruolo importante nell’offrire ai consumatori la possibilità di scegliere tra opzioni dal sapore dolce con poche o senza calorie. Nell’ambito di una dieta equilibrata, i dolcificanti con poche/senza calorie possono essere uno strumento utile per ridurre l’assunzione di zuccheri e calorie, nonché per gestire i livelli di glucosio nel sangue4,5 e ridurre il rischio di carie dentali5.

Per le richieste dei media, si prega di contattare media@sweeteners.org

  1. McGlynn ND, Khan TA, Wang L, et al. Association of Low- and No-Calorie Sweetened Beverages as a Replacement for Sugar-Sweetened Beverages With Body Weight and Cardiometabolic Risk: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Netw Open. 2022 Mar 1;5(3):e222092
  2. Lee JJ, Khan TA, McGlynn N, et al. Relation of Change or Substitution of Low- and No-Calorie Sweetened Beverages With Cardiometabolic Outcomes: A Systematic Review and Meta-analysis of Prospective Cohort Studies. Diabetes Care. 2022 Aug 1;45(8):1917-1930
  3. Sun Y, Yu B, Yu Y, et al, Sweetened Beverages, Genetic Susceptibility, and Incident Atrial Fibrillation: A Prospective Cohort Study. Circulation : Arrhythmia and Electrophysiology. 2024 ;0 :e012145
  4. Diabetes and Nutrition Study Group (DNSG) of the European Association for the Study of Diabetes (EASD). Evidence-based European recommendations for the dietary management of diabetes. Diabetologia. 2023 Jun;66(6):965-985
  5. EFSA Scientific opinion on the substantiation of health claims related to intense sweeteners. EFSA 2011 Journal 9(6): 2229, and 9(4): 2076
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.