Abstract
Mangiare cibi buoni influenza il peso? Per studiare questo aspetto, in primo luogo abbiamo stabilito alcune concentrazioni di sucralosio e olio minerale in cibi fortemente preferiti dai topi. Quindi, nell’esperimento 1, abbiamo confrontato gruppi di 16 topi alimentati il cibo normale (cioè, cibo senza additivi) ai gruppi alimentati con cibo addizionato con (a) sucralosio, (b) olio minerale, (c) sucralosio e olio minerale o (d) sucralosio nei giorni pari e olio minarale nei giorni dispari. Durante un test di 6 settimane, il peso corporeo e le composizioni del corpo dei cinque gruppi non hanno mai differito. Nell’esperimento 2, abbiamo confrontato gruppi di 18 topi alimentati con cibo normale con molti grassi e con gruppi alimentati con gli stessi cibi con aggiunta di sucralosio. Durante un test di 9 settimane, la dieta ad alta percentuale di grassi ha causato aumento di peso, ma il peso corporeo dei topi alimentati le diete dolcificate con sucralosio non hanno differito da quelle alimentate le corrispondenti versioni normali. Test a due tazze condotti alla fine di ogni esperimento ha mostrato una forte preferenze per le diete con sucralosio aggiunto e/o olio minerale. Parallelamente con lavori precedenti, i nostri risultati sfidano l’ipotesi che le proprietà orosensorie di un alimento influenzano il peso corporeo. Un buon gusto è in grado di stimolare molto l’assunzione di cibo e guidare la scelta verso alimenti nutrienti che causano aumento di peso, ma non determina quanto viene consumato cronicamente.
Sintesi
Questo studio sugli animali di Tordoff et al. del Monell Center ha condotto una serie di esperimenti utilizzando sucralosio e olio minerale per valutare il ruolo del gusto nello stimolare eccesso di cibo e l’aumento di peso ed ha trovato che un alimento dolcificato con sucralosio consumato per 6 settimane da topi non ha condotto all’aumento di peso in eccesso. In un altro esperimento, i ricercatori hanno alimentato i topi con dieta ad alta percentuale di grassi, noti per far ingrassare i topi, fino all’obesità. I topi alimentati con dieta ricca di grassi, dolcificata con sucralosio, non sono ingrassati rispetto a quelli alimentati con la versione normale (gruppo di controllo). I risultati non indicano nessun effetto post-ingestivo del sucralosio che causino aumento di peso corporeo, e gli autori hanno concluso che, “un sapore buono può essere utilizzato per attirare i consumatori di alimenti con pochi nutrienti senza preoccuparsi che questo influenzerà negativamente il peso corporeo”. Un comunicato stampa rilasciato dal centro di Monell su questo studio di Tordoff et al. è accessibile su cliccando qui.