Bevande zuccherate e zuccherate artificilamente e i rischi di infarto e demenza: uno studio propettico di coorte

Autore(i): Pase MP, Himali JJ, Beiser AS, Aparicio HJ, Satizabal CL, Vasan RS, Seshadri S, Jacques PF
Publication name: Stroke, 2017 May; 48(5): 1139-1146. doi: 10.1161/STROKEAHA.116.016027
Publication year: 2017

Abstract

Sintesi e finalità: L’assunzione di zucchero e di bevande dolcificate artificialmente è stata associata a fattori di rischio cardiometabolic che aumentano il rischio di malattie cerebrovascolari e di demenza. Abbiamo esaminato se il consumo di bevande zuccherate o artificialmente dolcificate fosse associato a rischi di infarto o di demenza nello studio di coorte comunitario Framingham Heart Study Offspring cohort.
Metodi: Abbiamo studiato 2888 partecipanti con più di 45 anni per il rischio di infarto (età media 62 [SD, 9] anni; 45% uomini) e 1484 partecipanti con età superiore a 60 per la demenza (età media 69 [SD, 6] anni; 46% uomini). L’assunzione di bevande è stata quantificata usando un questionario sulla frequenza alimentare a esami di coorte 5 (1991-1995(, 6 (1995-1998) e 7 (1998-2001). Abbiamo quantificato il consumo recente ad esame 7 e il consumo cumulativo facendo la media degli esami incrociati. La sorveglianza per eventi avversi è iniziata all’esame 7 ed è continuata per 10 anni, Abbiamo osservato 97 casi di infarto (82 ischemici) e 81 asi di demenza (63 coerenti con l’Alzheimer).
Risultati:Dopo i correttivi per età, sesso, educazione (per l’analisi della demenza), assunzione calorica, qualità della dieta, attività fisica e fumo, l’assunzione maggiore recente e la maggiore assunzione cumulativa di bevande leggere dolcificate artificialmente erano collegate ad un rischio maggiore di infarto ischemico, demenza per tutte le cause e demenza da Alzheimer. Quando si raffronti l’assunzione cumulativa giornaliera a 0 per settimana (riferimento) i tassi di rischio sono stato del 2,96 (95% dell’intervallo di fiducia, 1,26-6,97), per ‘infarto ischemico e 2,89 (95 dell’intervallo di fiducia, 1,18-7,07) per l’Alzheimer. Le bevande dolcificate con zucchero non sono state associate a infarto o a demenza.
Conclusioni:Il consumo di bevande leggere dolcificate artificialmente è stato associato ad un maggiore rischio di infarto e di demenza.

Sintesi

Usando i dati prospettici del Framingham Offspring Cohort, i risultati di Pase et al. non forniscono prova o meccanismo plausibile di un collegamente causale tra il consumo di bevande dietetiche e l’infarto e la demenza. Elemento importante, in questa analisi l’associazione suggerita con l’infarto e la demenza si è attentuata o è scomparsa dopo la regolazione dei fattori di rischio di diabete e vascolari, come l’alta pressione sanguigna.

In effetti, quando presa in considerazione l’ipertensione, fattore individuale di rischio altissimo per l’infarto, nella analisi statistica, l’associazione tra le bevande dietetiche e tutti gli eventi infartuali si è attenuata. Similmente, la grandezza dell’associazione delle bevande dietetiche con la demenza è diminuita significativamente quando gli autori hanno considerato l’influenza del diabete come potenziale fattore di confondimento.

Da notare che i risultati del loro studio osservazionale sono basati solo su un piccolo gruppo di 87 casi di infarto e 81 casi di demenza su un totale di 2888 partecipanti oltre i 45 anni e 1484 partecipanti sopra i 60 anni che sono stati inclusi nell’analisi di infarti e demenza, rispettivamente. Inoltre, non si è rilevata tendenza convincente nel rischio, ossia nel tasso di pericolo di infarto ischemico che era già due volte superiore tra i consumatori occasionali di bevande ipocaloriche dolcificate.

Quindi, non c’è prova che le bevande dolcificate ipocaloriche causino infarto o demenza sulla base di questa analisi. Per ulteriori informazioni, leggere la dichiarazione ISA facendo click qui.

Vedi tutto il documento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.