Revisione dell’aspartame da parte della IARC

L’ISA risponde all’annuncio della IARC di sottoporre a revisione l’aspartame nel giugno 2023

Bruxelles, 07 Giugno 2022: In seguito alla decisione dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di sottoporre a revisione il dolcificante con poche/senza calorie aspartame,1 l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) ribadisce i pareri scientifici delle autorità per la sicurezza alimentare di tutto il mondo che hanno ripetutamente confermato che l’aspartame è sicuro per l’uso in alimenti e bevande.

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha condotto la valutazione del rischio dell’aspartame più completa mai realizzata. Sulla base di un’ampia valutazione scientifica di tutti i dati disponibili, l’EFSA ha escluso qualsiasi rischio potenziale di cancerogenicità e ha riconfermato che l’aspartame è sicuro.2,3

Le conclusioni dell’EFSA sono coerenti con quelle delle autorità per la sicurezza alimentare che hanno esaminato e riaffermato la sicurezza dell’aspartame per l’uso negli alimenti e nelle bevande, tra cui il Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari dell’Organizzazione Mondiale della Salute e dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (JECFA)4, l’Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali degli Stati Uniti (FDA) e le agenzie regolatorie di oltre 100 paesi.

L’annuncio della IARC sulla sua revisione dell’aspartame non fa parte di una valutazione della sicurezza degli alimenti e la IARC non è un organismo di sicurezza alimentare. Come indicato dalla IARC nel suo annuncio, entro lo stesso mese e poco dopo la valutazione della IARC nel giugno 2023, il JECFA aggiornerà la sua valutazione scientifica dell’aspartame. Come dichiarato dalla IARC, “La sequenza di queste valutazioni e la stretta collaborazione tra le Monografie IARC e il Segretariato JECFA dell’OMS/FAO consentiranno una valutazione completa degli effetti sulla salute del consumo di aspartame sulla base delle più recenti evidenze disponibili.”1

È importante notare che, in un momento in cui l’obesità e le malattie non trasmissibili (NCD), tra cui il diabete e le malattie del cavo orale, restano le principali sfide per la salute globale, i dolcificanti con poche/senza calorie, come l’aspartame, possono essere uno strumento utile per ridurre l’apporto di calorie e di zuccheri, e quindi il peso corporeo, fornendo al tempo stesso il gusto dolce desiderato, se utilizzati al posto dello zucchero e nell’ambito di una dieta equilibrata. Inoltre, i dolcificanti con poche/senza calorie possono aiutare a gestire i livelli di glucosio nel sangue e contribuire al mantenimento della mineralizzazione dei denti.5

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.