Nessun meccanismo plausibile per spiegare le affermazioni secondo le quali l’aspartame possa frenare la perdita di peso negli esseri umani

La risposta ISA allo studio sui topi dei ricercatori del Massachusetts General Hospital

il meccanismo suggerito dai ricercatori del Massachusetts General Hospital che sostengono che l’aspartame potrebbe non promuovere la perdita di peso è biologicamente non plausibile . Al contrario, una grande serie di prove da studi clinici nell’uomo sostiene il ruolo utile degli edulcoranti ipocalorici, come l’aspartame, nella perdita di peso e nell’assunzione di energia, quando viene utilizzati al posto dello zucchero come parte di un programma di perdita di peso.

La nuova pubblicazione in Applied Physiology, Nutrition and Metabolism sostiene che la fenilalanina è il prodotto della scissione dell’aspartame e interferisce con l’azione di un enzima precedentemente indicato per prevenire la sindrome metabolica. Tuttavia, quello che gli autori non dicono in un comunicato stampa rilasciato dal Massachusetts General Hospital è che la fenilalanina è in realtà un comune aminoacido naturale in carne, pesce, uova, legumi, latticini, noci e altri prodotti alimentari.

l’Aspartame è una molecola la cui struttura è abbastanza semplice, essendo composto di un dipeptide contenente 2 aminoacidi, acido aspartico e la fenilalanina . Dopo l’ingestione, l’aspartame è rapidamente digerito nelle sue componenti principali e una piccola quantità di metanolo . È ben documentato che l’acido aspartico e la fenilalanina sono nella stessa forma come quando sono assorbiti nel corpo da fonti alimentari naturali come carne o latticini . Da notare che, la quantità di fenilalanina risultato della scissione dell’aspartame è molto inferiore rispetto a quella ottenuta da molte altre fonti alimentari naturali . Per esempio, in particolare per la fenilalanina, 100 g di pollo forniscono un maggiore assunzione di fenilalanina pari al 12,5 un più rispetto ad una soda dietetica. 6

Pertanto, le attestazioni in questo documento basato sulla ricerca in topi non si applicano agli esseri umani , che consumano una varietà di cibi che contengono quantità molto più elevate dell’aminoacido fenilalanina.

Prove scientifiche indicano che l’uso di edulcoranti ipocalorici al posto dello zucchero, in bambini e adulti, in realtà conduce ad una ridotta assunzione di energia e a minor peso.

  1. Gul SS, Hamilton ARL, Munoz AR, et al. Inhibition of the gut enzyme intestinal alkaline phosphatase may explain how aspartame promotes glucose intolerance and obesity in mice. Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism, 2016; DOI: 10.1139/apnm-2016-0346
  2. https://www.sciencedaily.com/releases/2016/11/161122193100.htm
  3. European Food Safety Authority. Scientific Opinion on the re-evaluation of aspartame (E 951) as a food additive. EFSA J. 2013;11:3496. doi:10.2903/ j.efsa.2013.3496.
  4. Magnuson BA, Burdock GA, Doull J, et al. Aspartame: a safety evaluation based on current use levels, regulations, and toxicological and epidemiological studies. CRC Crit Rev Toxicol. 2007;37:629–727.
  5. Butchko HH, Stargel WW, Comer CP, et al. Aspartame: review of safety. Regul Toxicol Pharmacol. 2002;35:S1–S93
  6. Magnuson BA, Carakostas MC, Moore NH, et al. Biological fate of low-calorie sweeteners. Nutrition Reviews 2016; 74(11): 670-689
  7. Rogers PJ, Hogenkamp PS, de Graaf K, et al. Does low-energy sweetener consumption affect energy intake and body weight? A systematic review, including meta-analyses, of the evidence from human and animal studies. Int J Obes 2016; 40(3): 381-94
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.