Il consumo di sucralosio non comporta aumento dell’appetito o dell’apporto alimentare e può essere uno strumento efficace per ridurre il consumo di energie nella gestione del peso

Risposta ISA allo studio di Wang et al., dal titolo “Il sucralosio promuove l’assunzione di cibo attraverso NPY e una risposta di digiuno neuronale”.

Contrariamente a quanto sostiene Wang et al., in relazione a un nuovo studio che si concentra sulle indagini nei moscerini della frutta, vi è un vasto corpo di prove scientifiche che dimostrano chiaramente che gli edulcoranti ipocalorici non aumentano l’appetito o non hanno alcun impatto negativo sull’ingestione di cibo o energia negli esseri umani.

Lo studio di Wang et al., pubblicato nel metabolismo cellulare, ha rilevato che la dieta delle mosche della frutta (saccarosio e lievito) con un’alta concentrazione (2,5%) di sucralosio per un periodo di 5-6 giorni aumenta l’assunzione di calorie nei successivi 3-4 giorni. Si è ulteriormente rilevato che questo “effetto stimolante dell’appetito era reversibile, e l’assunzione di cibo è ritornata ai livelli di controllo entro 3 giorni.” Altri cambiamenti si sono rilevati coerenti con le modifiche causate da energia insufficiente. Gli autori rilevano che i cambiamenti nell’assunzione di cibo non erano dovuti a un effetto sulla microflora dell’intestino, poiché lo stesso tipo di effetto è stato osservato in indagini fatte su mosche della frutta prive di germi o mosche della frutta trattate con tetraciclina (un antibiotico). Wang et al., hanno condotto altre indagini che indicano che l’effetto di tale somministrazione prolungata di una dieta con concentrazione molto alta di sucralosio è mediato, invece, dai cambiamenti nel “percorso un neuronale della fame”, che a sua volta regola la segnalazione relativa all’ingestione di cibo. In generale, i loro esperimenti hanno rilevato che le mosche della frutta rilevavano “una discrepanza tra la dolcezza dietetica e l’energia”. Da questo studio, gli autori concludono che “i loro risultati mostrano che il ricorso prolungato ad una dieta dolcificata con sucralosio promuove la fame e come gli animali percepiscono lo nutritivo zucchero.”

La University of Sydney ha emesso un comunicato stampa sull’argomento che, non sorprendentemente, è stato ripreso da numerosi organi di stampa, date le conclusioni di Wang et al.

Una analisi critica di questo rapporto di Wang et al. , tuttavia, lascia molto a desiderare per quanto riguarda l’interpretazione degli autori dei risultati.

Gli autori trascurano di sottolineare che le persone non utilizzeranno mai sucralosio in un modo che mimi ciò che è stato dato alle mosche della frutta nelle loro indagini. Se una persona dovesse consumare una dieta con il 2,5% di sucralosio 2,5%, sarebbe come consumare più di 3 chili di zucchero al giorno. Inoltre, Wang et al. hanno somministrato questa dieta alle mosche della frutta per 5-6 giorni per produrre un effetto osservabile. Nella vita di un moscerino della frutta, questo corrisponde a circa 1/10 della sua intera vita. Un deficit calorico complessivo risultante da tale trattamento potrebbe essere facilmente previsto e facilmente dovrà tradursi in un successivo “mangiare troppo” per un periodo di tempo. Questo è esattamente ciò che è stato visto, e l’effetto era transitorio. L’apporto calorico è tornato al normale quando alle mosche è stato rimosso dalla dieta sucralosio che aveva meno valore calorico.

Chiaramente, i risultati di questo studio isolato non devono essere considerati prova che l’uso di edulcoranti ipocalorici in esseri umani comporti eccesso di cibo.

Inoltre, mentre gli autori rilevano che i loro risultati sono supportati da un’indagine (7 giorni) a breve termine anche eseguita solo su un piccolo numero di topi, studi su roditori molto più a lungo termine (ad es., 6 mesi) e molto più grandi mostrano che il sucralosio, anche a dosi simili a quelle usate nel moscerino della frutta, non causano aumento del peso corporeo, né promuovono una assunzione eccessiva di cibo.

Nella discussione delle loro indagini sulla mosca della frutta, Wang et al. ignorano anche le molte pubblicazioni scientifiche che mostrano che il sucralosio e altri edulcoranti ipocalorici non hanno effetto negativo sul peso, sull’appetito o sul corpo. Ad esempio, mentre gli autori sostengono che i loro risultati potrebbero essere collegati al controllo e alla risposta all’insulina, gli studi clinici mostrano che il sucralosio non pregiudica la secrezione dell’insulina o il controllo della glicemia; 2-9 e generalmente non sostengono alcun effetto del sucralosio sulla secrezione di incretine con un coinvolgimento della regolazione dell’appetito a livello gastrointestinale.7,10-11

Allo stesso modo, le conclusioni degli autori secondo cui il consumo umano di edulcoranti ipocalorici potrebbe comportare aumenti nel consumo calorico non è sostenuto da studi clinici.12-16 Studi su persone che utilizzavano ampiamente differenti metodologie in diversi gruppi umani (uomini, donne, magri, obesi, mai obeso, ex obesi), giungono a conclusioni in gran parte coerenti: gli edulcoranti ipocalorici possono essere strumenti efficaci nell’aiutare ad avere un peso corporeo più basso sostituendo lo zucchero, e non comportano eccesso di cibo. Infatti , in molti studi clinici, l’uso di dolcificanti a basso contenuto calorico è associato con un apporto energetico inferiore e un minor consumo di product.17 Inoltre la ricerca indica che persone che usano gli edulcoranti ipocalorici possono avere nel complesso una migliore qualità dietetica.18-20

In generale, la rilevanza degli studi sull’appetito nelle mosche della frutta rispetto all’appetito degli esseri umani è discutibile. Inoltre, i risultati di studi nell’animale (o insetto) non sempre rispecchiano la risposta umana, particolarmente quando il protocollo di studio può rendere sospetta l’estrapolazione di dati per gli esseri umani, come è il caso dello studio di Wang et al.

Studi isolati come lo studio di Wang et al. , sono stati sostituiti da test collettivi in esseri umani, e affermano che il consumo di edulcoranti ipocalorici, tra cui il sucralosio, non innescano auna maggiore assunzione di cibo.21 La somma di sperimentazioni ranomizzate controllate peer-reviewed (RCT), il gold standard nella ricerca in nutrizione umana, indica che il basso contenuto calorico degli edulcoranti può essere uno strumento efficace nella gestione del peso, poiché aiuta a gestire l’assunzione generale di calorie.22 Inoltre, recenti analisi sistematiche pubblicate e meta-analisi hanno concluso che le prove dimostrano che in realtà l’uso di edulcoranti ipocalorici in cibi e bevande conduce ad una minore assunzione di energia e alla riduzione del peso corporeo.23,24

In breve, lo studio di Wang et al. non è supportato da solide ricerche scientifiche che dimostri che il basso contenuto calorico degli edulcoranti, tra cui il sucralosio, sono sicuri e uno strumento utile per la gestione nutrizionale del peso.

Per la dichiarazione ISA su questo studio di Wang et al., si prega di leggere fare click qui.

  1. Wang et al. Sucralose promotes food intake through NPY and a neuronal fasting response. Cell Metabolism, 2016; 24(1): 75-90
  2. Wu et al. Artificial Sweeteners Have No Effect on Gastric Emptying, Glucagon-Like Peptide-1, or Glycemia After Oral Glucose in Healthy Humans. Diabetes Care, 2013; 36(12): e202-e203
  3. Grotz VL et al. Lack of effect of sucralose on glucose homeostasis in subjects with type 2 diabetes. J Am Diet Assoc, 2003; 103(12): 1607-12
  4. Mezitis NH et al. Glycemic effect of a single high oral dose of the novel sweetener sucralose in patients with diabetes. Diabetes Care 1996; 19(9): 1004-5
  5. Brown AW et al. Short-term consumption of sucralose, a nonnutritive sweetener, is similar to water with regard to select markers of hunger signaling and short-term glucose homeostasis in women. Nutr Res 2011; 31(12): 882-8
  6. Boyle NB et al. No effects of ingesting or rinsing sucrose on depleted self-control performance. Physiol Behav, 2016; 154: 151-60
  7. Ma J et al. Effect of the artificial sweetener, sucralose, on gastric emptying and incretin hormone release in healthy subjects. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol, 2009; 296(4):G735-9
  8. Baird IM et al. Repeated dose study of sucralose tolerance in human subjects. Food Chem Toxicol, 2000; 38Suppl 2: S123-9
  9. Grotz VL and Munro IC. An overview of the safety of sucralose. Regul Toxicol Pharmacol 2009; 55(1): 1-5
  10. Ford HE et al. Effects of oral ingestion of sucralose on gut hormone response and appetite in healthy normalweight subjects. Eur J Clin Nutr 2011; 65(4): 508-13
  11. Fujita Y et al. Incretin release from gut is acutely enhanced by sugar but not by sweeteners in vivo. Am J Physiol Endocrinol Metab, 2009; 296(3): E473-9
  12. Bryant CE, et al. Non-nutritive sweeteners: no class effect on the glycemic or appetite responses to ingested glucose. Eur J Clin Nutr. 2014;68(5):629-31
  13. De Ruyter JC, et al. The effect of sugar-free versus sugar-sweetened beverages on satiety, liking and wanting: An 18 month randomized double-blind trial in children. PlosOne 2013;8:e78039
  14. Peters JC, Wyatt HR, Foster GB, Pan Z, Wojanowski AC, Vander Veur SS, Herring SJ, Brill C, Hill JO. The effects of water and non-nutritive sweetened beverages on weight loss during a 12-week weigh loss treatment program. Obesity. 2014
  15. Peters JC, Beck J, Cardel M, Wyatt H, Foster G, Pan Z, Wojtanowski A, Vander Veur S, Herring S, Brill C, Hill J, The Effects of Water and Non-Nutritive Sweetened Beverages on Weight Loss and Weight Maintenance: A Randomized Clinical Trial, Obesity 2016
  16. Piernas, C.; et al. Does diet-beverage intake affect dietary consumption patterns? Results from the choose healthy options consciously everyday (choice) randomized clinical trial. Am. J. Clin. Nutr. 2013, 97, 604–611
  17. Bellisle F. Intense Sweeteners, Appetite for the Sweet Taste, and Relationship to Weight Management. Curr Obes Rep 2015; 4(1): 106-110
  18. Gibson SA et al. Low calorie beverage consumption is associated with energy and nutrients intakes and diet quality in British adults. Nutrients, 2016; 8(1): 9
  19. Drewnowski A and Rehm CD. Consumption of Low-Calorie Sweeteners among U.S. Adults Is Associated with Higher Healthy Eating Index (HEI 2005) Scores and More Physical Activity. Nutrients, 2014; 6: 4389-4403
  20. Sigman-Grant MJ and Hsieh G. Reported use of reduced-sugar foods and beverages reflect high-quality diets. J Food Science, 2005; 70(1): S42-46
  21. Renwick and Molinary Renwick and Molivary. Sweet-taste receptors, low energy sweeteners, glucose absorption and insulin release. Br J Nutr 2010; 104: 1415-1420
  22. Mattes RD and Popkin BM. Nonnutritive sweetener consumption in humans: effects on appetite and food intake and their putative mechanisms. Am J Clin Nutr 2009; 89(1):1-14
  23. Rogers PJ, Hogenkamp PS, de Graaf K, et al. Does low-energy sweetener consumption affect energy intake and body weight? A systematic review, including meta-analyses, of the evidence from human and animal studies. Int J Obes 2016; 40(3): 381-94
  24. Miller, P.E., Perez, V. Low-calorie sweeteners and body weight and composition: a meta-analysis of randomized controlled trials and prospective cohort studies, Am J Clin Nutr, 2014; 100: 765-777