I dolcificanti con poche/senza calorie non influiscono negativamente sui batteri intestinali

Dichiarazione dell’ISA in risposta ad uno studio in vitro di Shil et al.

Bruxelles, 24 Giugno 2021: In risposta ad uno studio in vitro di Shil et al.1 sui dolcificanti con poche/senza calorie e i batteri intestinali, l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) sottolinea le opinioni scientifiche delle autorità normative di tutto il mondo, che hanno tutte confermato ripetutamente la sicurezza di tutti i dolcificanti con poche/senza calorie approvati.

Prima di approvare un dolcificante con poche/senza calorie per l’uso sul mercato, le autorità per la sicurezza alimentare come il Comitato scientifico congiunto di esperti sugli additivi alimentari (JECFA)2 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)3 e l’Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali degli Stati Uniti (FDA)4, esaminano attentamente tutte le prove scientifiche disponibili, compresi gli effetti sul funzionamento dell’intestino. L’evidenza attuale non dimostra alcun effetto avverso dei dolcificanti con poche/senza calorie sul microbiota intestinale.5

Il disegno dello studio in-vitro limita la rilevanza di qualsiasi scoperta di Shil et al. per gli esseri umani, poiché tali studi non possono riprodurre l’intero, complesso, sistema interattivo che è presente negli esseri umani o negli animali. Per esempio, nell’attuale esperimento, i batteri isolati sono stati esposti per due giorni consecutivi ad alte concentrazioni di dolcificanti con poche/senza calorie del corpo umano. Questo disegno di studio ignora i ben documentati percorsi del metabolismo dei diversi dolcificanti nell’intestino e il tempo e la quantità di dolcificanti che raggiungono il microbioma intestinale. Pertanto, questi risultati non possono essere predittivi di ciò che accadrebbe nell’uso reale di dolcificanti con poche/senza calorie.

In un momento in cui l’obesità e le malattie non trasmissibili, tra cui il diabete e le malattie dentali, rimangono le principali sfide per la sanità di tutto il mondo, e alla luce delle attuali raccomandazioni di salute pubblica per ridurre l’assunzione complessiva di zuccheri, i dolcificanti con poche/senza calorie possono essere utili per creare ambienti alimentari più sani. Forniscono un’ampia scelta di opzioni al sapore dolce con poche o senza calorie, e quindi possono essere uno strumento utile, se utilizzati al posto dello zucchero e nell’ambito di una dieta equilibrata, per aiutare a ridurre l’assunzione complessiva di zucchero e calorie, nonché per gestire i livelli di glucosio nel sangue.6 I dolcificanti con poche/senza calorie, inoltre, non fermentano a contatto con i batteri orali, il che significa che non contribuiscono alla demineralizzazione dei denti, che è uno dei motivi della carie dentale.6

  1. Shil A and Chichger H. Artificial Sweeteners Negatively Regulate Pathogenic Characteristics of Two Model Gut Bacteria, E. coli and E. Faecalis. Int. J. Mol. Sci. 2021, 22(10), 5228; https://doi.org/10.3390/ijms22105228
  2. http://www.fao.org/food/food-safety-quality/scientific-advice/jecfa/en/
  3. http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/sweeteners
  4. https://www.fda.gov/food/food-additives-petitions/high-intensity-sweeteners
  5. Lobach A, Roberts A, Rowland I. Assessing the in vivo data on low/no-calorie sweeteners and the gut microbiota. Food and Chemical Toxicology 2019; 124: 385-399
  6. EFSA Scientific opinion on the substantiation of health claims related to intense sweeteners. EFSA 2011 Journal 9(6): 2229, and 9(4): 2076 and Commission Regulation 432/2012/EU (OJ L 136 25.5.2012, p. 1): http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:136:0001:0040:en:PDF
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.