L’International Sweeteners Association (ISA) sostiene la Giornata Mondiale del Diabete 2025 e risponde alle domande più comuni sulla vita con il diabete in ambiente lavorativo attraverso l’hashtag #DiabetesLife
Ogni anno, il 14 novembre, l’International Sweeteners Association (ISA) si unisce alla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete (WDD), con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della gestione del diabete.
Il tema della campagna WDD 2024-2026, “Diabete e benessere,” mette in luce come il diabete possa influenzare ogni aspetto della vita di una persona, con un impatto negativo sul benessere generale. A livello globale, 589 milioni di adulti vivono con il diabete, e 7 su 10 sono in età lavorativa. Tuttavia, quasi la metà rimane non diagnosticata, con un rischio più elevato di complicazioni che possono ulteriormente compromettere il loro benessere.
Nel 2025, la campagna WDD si concentra sul diabete e il benessere sul lavoro, esplorando come i luoghi di lavoro possano diventare ambienti più inclusivi e supportivi per le persone che vivono con il diabete.
Video ISA per #WDD2025: Il diabete sul lavoro
Per la campagna di quest’anno, l’ISA ha collaborato con la Federación Mexicana de Diabetes per mettere in luce la realtà delle persone che convivono con il diabete sul luogo di lavoro.
Nel video ISA, Mónica Hurtado González, nutrizionista, educatrice sul diabete e responsabile accademica presso la Federación Mexicana de Diabetes, condivide la sua esperienza su come dipendenti e datori di lavoro possano collaborare per favorire il benessere e l’inclusione delle persone con diabete. Basandosi sulla sua esperienza professionale in nutrizione ed educazione sul diabete, evidenzia l’importanza dell’accesso a pasti equilibrati, una corretta idratazione e la disponibilità di spazi adeguati alla conservazione dei farmaci sul luogo di lavoro.
La conversazione affronta anche il ruolo dello stress e delle abitudini alimentari irregolari sui livelli di glucosio nel sangue, e come semplici misure di supporto, come offrire scelte alimentari più sane e una maggiore flessibilità nutrizionale – incluse opzioni con edulcoranti – possano fare una grande differenza. Queste azioni non solo aiutano le persone con diabete a gestire meglio la propria condizione, ma contribuiscono anche al benessere complessivo di tutti i dipendenti.
Guarda l’intervista video qui.
Il ruolo dell’alimentazione e del benessere per una vita migliore con il diabete
Mantenere una buona alimentazione e uno stato generale di benessere è essenziale per tutti, ma lo è ancor di più per le persone che convivono con il diabete. Una dieta sana ed equilibrata contribuisce a regolare i livelli di glucosio nel sangue, mantenere l’energia e sostenere la salute fisica ed emotiva.
In un ambiente lavorativo frenetico, dove stress e orari variabili possono facilmente compromettere le abitudini sane, è particolarmente utile consentire pause adeguate per i pasti, incoraggiare brevi interruzioni durante il lavoro e garantire l’accesso a un’ampia varietà di opzioni alimentari sane durante riunioni o in mensa/caffetteria. Queste azioni favoriscono il controllo dei livelli glicemici e contribuiscono a una migliore qualità della vita per le persone con diabete, all’interno di un ambiente lavorativo inclusivo e di supporto.
Gli edulcoranti possono offrire una maggiore varietà alimentare e flessibilità nella dieta delle persone con diabete in ambito lavorativo, evitando che si sentano private del piacere di alimenti dolci. Fornendo dolcezza senza influire sui livelli di glucosio o insulina, gli edulcoranti possono aiutare a ridurre l’assunzione di zuccheri mantenendo il gusto dei cibi e delle bevande dolci. Ciò contribuisce a seguire più facilmente un modello alimentare sano e a favorire un rapporto più positivo con il cibo.
Per ulteriori informazioni sugli edulcoranti e il diabete, puoi consultare la nuova infografica e la scheda informativa ISA intitolata “Dolce conversazione sul diabete”.
Segui la campagna online dell’ISA per la Giornata Mondiale del Diabete 2025
Rimani aggiornato sui canali social dell’ISA per scoprire di più sulle nostre iniziative dedicate alla #WorldDiabetesDay.
Non dimenticare di utilizzare gli hashtag dedicati #ISAforWDD, #WorldDiabetesDay, #WDD2025, #DiabetesLife e di seguirci su Facebook e LinkedIn, oltre a iscriverti al canale YouTube dell’ISA.