Affrontare l’obesità insieme per creare un futuro più sano per tutti in Europa

L’ISA unisce le forze con le associazioni dei pazienti obesi in Francia (CNAO) e Portogallo (Adexo) per sostenere la Giornata Europea dell’ Obesità 2018

Bruxelles, 17 maggio 2018: In Europa si stima che oltre il 50% della popolazione sia attualmente sovrappeso o obesa, e che più del 20% sia obesa.1 Si calcola che entro il 2030 oltre il 50% della popolazione europea sarà obesa.2 La Giornata europea dell’obesità, che quest’anno si celebra il 19 maggio, è un’occasione per incrementare gli sforzi collettivi per affrontare l’obesità insieme, aumentando la consapevolezza sull’obesità e sulle molte altre malattie ad essa collegate. Quest’anno l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) unisce le forze con il Collectif National des Associations d’Obèses (CNAO – Associazione francese per i pazienti obesi) e con Adexo (Associazione dei pazienti obesi ed ex obesi in Portogallo) nel sostenere le attività della Giornata europea dell’obesità e dell’Associazione europea per lo studio dell’obesità (EASO).

L’obesità è un dilagante problema mondiale di salute pubblica e colpisce persone di tutte le età.3 Le cause più comuni di obesità sono gli stili di vita più sedentari, ed una combinazione di scarsa attività fisica e maggior assunzione di calorie.2 D’altra parte, l’obesità e il peso corporeo eccessivo hanno un impatto diretto sulle aspettative di salute e di vita, e comportano rischi aumentati di malattie cardiovascolari, diabete, vari tipi di cancro, disturbi articolari e muscolari.3 Oltre alle conseguenze dirette sulla salute degli individui, l’obesità costa alla UE 70 miliardi di euro ogni anno in spese sanitarie e produttività.2

Per sostenere la Giornata Europea dell’Obesità il 19 maggio 2018, l’ ISA fa fronte comune con CNAO e Adexo nell’accrescere la consapevolezza sull’obesità e le sue conseguenze. In questa occasione, l’ISA ha prodotto in collaborazione con CNAO e Adexo un video animato che ci guida attraverso i piccoli passi che si possono intraprendere per ridurre l’assunzione di calorie e aumentare l’attività fisica, nonchè la loro importanza nel fronteggiare l’obesità. Guarda il video inserito appresso o attraverso questo link e scarica i rispettivi grafici informativi cliccando qui.

In che modo i dolcificanti ipocalorici possono rivelarsi utili?

Anche se l’obesità può effettivamente comportare tutta una serie di patologie croniche e compromettere le condizioni generali di salute, non è comunque invincibile. Maggiore attività fisica e piccoli cambiamenti quotidiani in termini di alimentazione possono aiutare a contrastare l’aumento di peso4I dolcificanti ipocalorici conferiscono a cibo e bevande un piacevole sapore dolce a basso contenuto calorico5. Abbinare piccoli cambiamenti riguardanti l’alimentazione quali, ad esempio, preferire cibi e bevande ipocalorici e una più intensa attività fisica e maggiore consapevolezza del contenuto energetico è un passo essenziale per aiutare i consumatori a controllare il loro peso corporeo. Sostituire cibi e bevande zuccherati con altrettanti prodotti contenenti dolcificanti ipocalorici può contribuire a ridurre l’apporto calorico giornaliero ed essere uno strumento utile in termini di dimagrimento senza accusare la mancanza del sapore dolce o avvertire un maggiore desiderio in tal senso.6 Per ulteriori informazioni sul ruolo che i dolcificanti ipocalorici possono svolgere in termini di prevenzione e gestione del sovrappeso e dell’obesità, leggi la nostra scheda informativa dedicata cliccando qui.

Sfrutta ogni opportunità per aumentare il livello di attività fisica e ricorda che la privazione non è la risposta giusta all’obesità. Un’alimentazione sana può essere comunque stuzzicante e, nel contempo, fornire più nutrienti e meno calorie.

Segui il dibattito sulla Giornata Europea dell’Obesità 2018 sui social media usando gli hashtag #EOD2018 e #ISA4EOD.

  1. WHO –EU Region Data and Statistics on Obesity – Infographic (2013) http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0011/256295/infographic-people-overweight-obese-Eng.p…
    WHO. Obesity. Data and statistics http://www.euro.who.int/en/health-topics/noncommunicable-diseases/obesity/data-and-statistics
  2. European Obesity Day 2018. https://www.europeanobesityday.eu
  3. WHO. Obesity and overweight. Fact sheet N°11 (Updated October 2017) http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs311/en/
  4. Stroebele N, et al. A Small-Changes Approach Reduces Energy Intake in Free-Living Humans. J Am Coll Nutr 2009; 28(1): 63–68
  5. Gibson S, et al. Consensus statement on benefits of low-calorie sweeteners. Nutrition Bulletin. 2014; 39: 386–389.
  6. Rogers PJ. The role of low-calorie sweeteners in the prevention and management of overweight and obesity: evidence v. conjecture. Proc Nutr Soc 2017 Nov 23; 1-9
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.