Gli alimenti di basi correlati al regime alimentare comportano un consumo di energie ridotto in persone a dieta

Conferenza EFAD 2015 – Amsterdam, 26 ottobre: I servizi sanitari pubblici sono preoccupati per l’obesità e e le sue conseguenze, è facile dimenticare che perdere peso – o mantenere un peso sano – può avere in una vita attiva e sana La 9 Conferenza EFAD ha avuto luogo a Amsterdam il 23 e 24 ottobre, in cui un simposio su Dolcezza nella vita quotidiana: perché gli edulcoranti ipocalorici contribuiscono ad un comportamento alimentare positivo * ha presentato le ultime conoscenze scientifiche sull’uso pratico di dolcificanti a basso contenuto calorico nella dieta quotidiana.

Comprendere gli elementi nel nostro ambiente che possono aiutarci a rispettare gli obiettivi alimentari può essere un buon modo per raggiungere quegli obiettivi. Questo è ciò che ha portato il dottor Nicola Buckland e il suo team a condurre uno studio di laboratorio per lo studio specifico di come gli spunti alimentari possono aiutare le donne a dieta a controllare l’appetito e l’assunzione di cibo. “Le persone a dieta avevano più probabilità di associare la dieta per perdere peso con bevande ipocaloriche “, ha evidenziato lo studio. Come sottolineato dal Dr Buckland, i risultati hanno indicato che “l’esposizione a immagini, odori o precarico di dieta, tra cui gli alimenti, tra cui gli alimenti densi a energia bassa e bevande zuccherate a basso contenuto calorico, ha significativamente ridotto l’apporto energetico” ai pasti successivi e quindi “ha aiutat chi è a dieta ad autocontrollarsi “.

Strettamente legato all’assunzione di energia è l’appetito umano per la dolcezza, studiato nella letteratura scienticia per più di 30 anni. Presentando i dati dalle ricerche su questo argomento e tra cui diversi approcci metodologici, il Dr France Bellisle ha evidenziato che “le prove non sostengono l’ipotesi che gli edulcoranti ipocalorici possano aumentare l’appetito per la dolcezza” e che, al contrario, il loro uso “si traduce in una diminuzione del consumo di prodotti contententi zucchero”. Sulla base delle analisi presentate, Dr Bellisle ha concluso: “I dolcificanti a basso contenuto calorico possono essere uno strumento utile nell’aiutare le persone a facilitare il controllo del peso corporeo”.

Parlando della qualità della dieta di consumatori di bevande ipocaloriche dolcificate, Sigrid Gibson ha presentato risultati di studi internazionali su questo argomento. Questi risultati, insieme ai dat dell’UK National Diet and Nutrition Survey (NDNS), suggeriscono che i consumatori di bevande succherate a basso contenuto calorico, rispetto alle bevande con zucchero, “tendono a seguire diete di qualità superiore, che comprendono minore energia e minore apporto di carboidrati e ricorrono ad altri comportamenti sani “. Sulla base dei risultati degli studi, Sigrid Gibson ha sottolineato che “le bevande zuccherate a basso contenuto calorico possono aiutare a ridurre l’assunzione di calorie e zucchero senza compromettere la qualità della dieta”.

Sulla base dei dati scientifici delineati dagli esperti ad Amsterdam, Duane Mellor ha confermato che “gli edulcoranti ipocalorici permettono di godere di cibi di sapore dolce senza le calorie” e quindi sono uno strumento utile nel controllo dell’appetito e della assunzione di energia, che ci permette di gestire il peso. Fornendo dolcezza senza calorie, le opzioni zuccherate a basso contenuto calorico possono dare un contributo utile a fare scelte intelligenti ed aiutare a raggiungere una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

Per saperne di più su questa sessione, tra cui le biografie dei relatori e le sintesi delle presentazioni, è possibile accedere al sito dell’ISA, facendo clic qui .

* Con il sostegno dell’associazione internazionale dei dolcificanti (ISA).

Ulteriori letture