I dolcificanti con poche/senza calorie possono svolgere un ruolo importante nella salute pubblica

Bruxelles, 19 novembre 2025: L’Associazione Internazionale dei Dolcificanti (ISA) risponde alla recente pubblicazione della serie del Lancet “Alimenti ultra-processati e salute umana”.

Attualmente non esiste una definizione universalmente concordata di “Alimenti ultra-processati” (UPF secondo la sigla inglese) e sarebbe scientificamente scorretto classificare automaticamente alimenti e bevande contenenti dolcificanti con poche/senza calorie come UPF.

I dolcificanti con poche/senza calorie sono tra gli ingredienti più studiati al mondo e le agenzie globali per la sicurezza alimentare ne hanno costantemente confermato la sicurezza. Essi svolgono un ruolo importante nella salute pubblica, supportando la riformulazione di alimenti e bevande per migliorare la qualità nutrizionale e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dello zucchero. Considerato l’allarmante aumento dell’obesità e delle malattie non trasmissibili a livello mondiale, è essenziale utilizzare tutti gli strumenti disponibili per affrontare queste sfide sanitarie.

Come parte di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano, i dolcificanti con poche/senza calorie possono aiutare nella gestione del peso, consentendo ai consumatori di gustare alimenti e bevande con meno o senza zucchero e con meno calorie. Un recente studio clinico della durata di un anno ha dimostrato che l’inclusione di dolcificanti con poche/senza calorie in una dieta sana e povera di zuccheri può aiutare le persone in sovrappeso a mantenere la perdita di peso.

I dolcificanti con poche/senza calorie sono inoltre utili per le persone che vivono con il diabete e devono gestire l’apporto di carboidrati, poiché non influenzano il controllo della glicemia. Inoltre, essendo non cariogeni, i dolcificanti con poche/senza calorie possono contribuire a una buona salute dentale.

In definitiva, utilizzare la presenza di dolcificanti con poche/senza calorie come “indicatore” di UPF rischia di creare confusione tra i consumatori, scoraggiando potenzialmente l’uso di prodotti sicuri che possono contribuire agli sforzi di riduzione dello zucchero. Le linee guida dietetiche e le politiche alimentari dovrebbero basarsi su solide evidenze scientifiche e consenso, non su categorizzazioni eccessivamente semplicistiche.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.