Le autorità per la sicurezza alimentare confermano la sicurezza dell’aspartame

Bruxelles, 15 luglio 2025: L’Associazione Internazionale dei Dolcificanti (ISA) invita alla cautela nell’interpretare i risultati del recente studio di Meng et al. sull’aspartame. Si tratta di uno studio condotto su un numero limitato di topi, con una potenza statistica ridotta, i cui risultati devono quindi essere considerati preliminari e non possono essere direttamente applicati all’uomo.

L’aspartame è stato oggetto di un numero straordinario di studi scientifici ed è stato ampiamente analizzato e approvato per l’uso. Autorità per la sicurezza alimentare come il Comitato congiunto di esperti FAO/OMS sugli additivi alimentari (JECFA) nel 2023 e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) nel 2013 hanno esaminato l’insieme delle prove disponibili, incluso il rischio di cancro, e non hanno riscontrato preoccupazioni per la salute umana.

Una limitazione fondamentale dello studio di Meng et al. è la supposizione che l’aspartame influenzi direttamente il microbiota intestinale. In realtà, l’aspartame viene rapidamente scomposto nell’intestino tenue nei suoi metaboliti — fenilalanina, acido aspartico e una piccola quantità di metanolo — e non raggiunge il colon, dove risiede la maggior parte dei microbi intestinali, come molecola intatta. È significativo che gli autori stessi riconoscano di non aver analizzato i metaboliti dell’aspartame, sollevando dubbi sulla plausibilità biologica di un’interazione diretta tra aspartame e microbiota.

Nel contesto di una dieta e di uno stile di vita complessivamente sani, l’aspartame può essere utilizzato per contribuire agli obiettivi di salute pubblica relativi alla riduzione del consumo di zuccheri e, in ultima analisi, per favorire la gestione del peso e del diabete, oltre che la salute dentale.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.