L’opinione dell’EFSA riconferma la fiducia nei confronti della  Saccarina

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) riconferma la sicurezza della saccarina dopo aver condotto una revisione approfondita, completa e scientificamente rigorosa. Queste conclusioni sono coerenti con una storia di uso sicuro, ripetutamente confermata da agenzie per la sicurezza alimentare nazionali e mondiali.

Bruxelles, 15 novembre 2024: l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) accoglie con favore il parere dell’EFSA, pubblicato oggi, che riconferma la sicurezza della saccarina come dolcificante con poche/senza calorie.1

La saccarina è stata scoperta nel 1879 e la sua sicurezza è stata esaminata e confermata per la prima volta in Europa nel 1977. Tutti gli additivi alimentari il cui uso è stato autorizzato nell’UE prima del gennaio 2009 e già riconosciuti come sicuri sono attualmente oggetto di una revisione da parte dell’EFSA e la rivalutazione della saccarina rientra in questo processo.

Gli esperti scientifici dell’EFSA hanno revisionato la totalità dell’evidenza scientifica disponibile, prendendo in considerazione gli effetti a breve e a lungo termine, e hanno concluso che la saccarina è sicura e hanno aumentato la sua Dose Giornaliera Accettabile (DGA) da 5 a 9 mg/kg di peso corporeo/giorno.1

Le conclusioni sulla sicurezza della saccarina supportano una storia di uso sicuro per decenni. Le valutazioni condotte dal Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura e dell’Organizzazione mondiale della sanità (JECFA),2 e da altre autorità di regolamentazione in tutto il mondo – concordano tutte sulla sicurezza della saccarina.

In mezzo a sfide sanitarie globali come l’obesità e il diabete, la saccarina e altri dolcificanti con poche/senza calorie possono contribuire a ridurre l’assunzione di zucchero e a creare ambienti alimentari più sani. Offrono opzioni dal sapore dolce con poche o nessuna caloria, contribuendo alla riduzione complessiva delle calorie,3 e alla gestione della glicemia4 quando vengono utilizzati al posto dello zucchero nell’ambito di una dieta equilibrata. Inoltre, i dolcificanti con poche/senza calorie sono ingredienti amici dei denti e non contribuiscono alla demineralizzazione degli stessi, che causa la carie.5

***

Per le richieste dei media, si prega di contattare media@sweeteners.org

  1. https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/9044
  2. http://www.fao.org/food/food-safety-quality/scientific-advice/jecfa/en/
  3. Rogers PJ and Appleton KM. The effects of low-calorie sweeteners on energy intake and body weight: a systematic review and meta-analyses of sustained intervention studies. Int J Obes (Lond) 2021;45(3):464-478. doi:10.1038/s41366-020-00704-2. Epub 2020 Nov 9.
  4. Diabetes UK. The use of low or no calorie sweeteners. Position Statement (Updated December 2018). Available at: https://www.diabetes.org.uk/professionals/position-statements-reports/food-nutrition-lifestyle/use-of-low-or-no-calorie-sweetners
  5. EFSA Scientific opinion on the substantiation of health claims related to intense sweeteners. EFSA 2011 Journal 9(6): 2229, and 9(4): 2076.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.