Bruxelles, 12 settembre 2013: il trattamento di problemi di salute dentale rappresenta uno sforzo enorme per l’economia europea. Ogni anno, si stima vengano spesi 79 miliardi di euro nell’UE per la cura e il trattamento di problemi dentali, e i costi sono in aumento1. I problemi dentali non si limitano a toccare il portafoglio, ma possono rendere impossibile la vita, a volte anche insopportabile. Il solo pensare ai canali radicali, alle malattie gengivali e al trapano del dentista basta ad agitarci.
Poiché molte malattie orali possono essere prevenute con modifiche allo stile di vita semplici e con regimi coerenti di salute orale, molto si può fare per mantenere sani denti e gengive.
Gli edulcoranti a basso contenuto calorico, e i cibi in cui sono presenti, danno ai consumatori scelte per una dieta sana ed equilibrata e uno stile di vita altrettanto sano. Gli edulcoranti ipocalorici non hanno effetti nocivi sui denti e sono utilizzati in una varietà di prodotti di consumo, tra cui bevande analcoliche, gomme da masticare, dolci, semifreddi, yogurt, miscele di dessert e budini.
Quando combinati con regimi di salute orale adeguata (tra cui visite regolari dal dentista, spazzolatura due volte al giorno, filo interdentale e gomme da masticare senza zucchero dopo il mangiare e il bere) e con l’astensione da prodotti del tabacco, l’uso di dolcificanti a basso contenuto calorico nella dieta può essere come misura preventiva nell’affrontare i problemi della salute dentale, risparmiando e garantendo un sorriso brillante!
In occasione della giornata europea della salute orale, il 12 settembre 2013, l’ISA accoglie con favore lo specifico tema di quest’anno: “Salute orale e tabacco”. Sensibilizzando regimi di salute orale corretta, la Giornata europea della Salute Orale metterà in evidenza l’importanza di stili di vita sani per una ottima salute orale.