Le bevande zuccherate con poche/senza calorie sono sicure e non aumentano il rischio di mortalità

Dichiarazione dell’ISA in risposta alla meta-analisi di studi osservazionali di Li et al.

Bruxelles, 7 maggio 2021: Contrariamente alle affermazioni riportate in una nuova revisione sistematica e meta-analisi di studi prospettici di coorte (osservazionali)1, l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) sottolinea la sicurezza di tutti i dolcificanti con poche/senza calorie approvati e le importanti limitazioni di questo nuovo studio che sostiene che i dolcificanti con poche/senza calorie aumenterebbero il rischio di malattie cardiovascolari e la mortalità.2

I dolcificanti con poche/senza calorie sono tra gli ingredienti più approfonditamente studiati al mondo. La loro sicurezza è stata ripetutamente e coerentemente confermata dalle autorità di regolamentazione in tutto il mondo, tra cui il Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari (JECFA) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dell’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), l’Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali degli Stati Uniti (FDA) e l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).3,4,5 Prima di essere approvati per l’uso sul mercato, le autorità di regolamentazione valutano accuratamente tutti i tipi di studi che esaminano i potenziali effetti collaterali.

L’attuale revisione di Li et al. esamina studi osservazionali che, per loro natura, non possono dimostrare una relazione causa-effetto.6 Solo 4 studi con 5 coorti sono stati analizzati per le bevande con poche/senza calorie e gli autori hanno riconosciuto che queste scoperte erano più soggette a bias dovuti al confondimento per il loro numero limitato di studi. Inoltre, l’associazione riportata tra il consumo di bevande dietetiche e il rischio di mortalità per tutte le cause e mortalità per malattie cardiovascolari potrebbe essere dovuta a causalità inversa: in altre parole, le persone con più probabilità di essere in sovrappeso o con obesità, ipertese e ipercolesterolemiche o affette da diabete potrebbero orientarsi ad alternative allo zucchero nel loro sforzo di ridurre l’assunzione di calorie e zucchero, e non al contrario.

In un momento in cui l’obesità e le malattie non trasmissibili, tra cui il diabete e le malattie dentali, rimangono le principali sfide per la sanità di tutto il mondo, e alla luce delle attuali raccomandazioni di salute pubblica per ridurre l’assunzione complessiva di zuccheri, i dolcificanti con poche/senza calorie possono essere utili per creare ambienti alimentari più sani. Forniscono un’ampia scelta di opzioni al sapore dolce con poche o senza calorie, e quindi possono essere uno strumento utile, se utilizzati al posto dello zucchero e nell’ambito di una dieta equilibrata, per aiutare a ridurre l’assunzione complessiva di zucchero e calorie, nonché per gestire i livelli di glucosio nel sangue.7 I dolcificanti con poche/senza calorie, inoltre, non fermentano a contatto con i batteri orali, il che significa che non contribuiscono alla demineralizzazione dei denti, che è uno dei motivi della carie dentale.7 Possono quindi contribuire a una buona salute dentale, se usati al posto dello zucchero8 e nell’ambito di una dieta che si prenda cura dei denti.

  1. Li H, Liang H, Yang H, et al. Association between intake of sweetened beverages with all-cause and cause-specific mortality: a systematic review and meta-analysis. J Public Health (Oxf) 2021 Apr 9;fdab069. doi: 10.1093/pubmed/fdab069.
  2. Pyrogianni V, La Vecchia C. Letter by Pyrogianni and La Vecchia Regarding Article, “Artificially Sweetened Beverages and Stroke, Coronary Heart Disease, and All-Cause Mortality in the Women’s Health Initiative”. Stroke; 2019 Jun;50(6):e169. doi: 10.1161/STROKEAHA.119.025555
  3. http://www.fao.org/food/food-safety-quality/scientific-advice/jecfa/en/
  4. https://www.fda.gov/food/food-additives-petitions/high-intensity-sweeteners
  5. http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/sweeteners
  6. Sievenpiper JL, Khan TA, Ha V, Viguiliouk E, Auyeung R. The importance of study design in the assessment of non-nutritive sweeteners and cardiometabolic health. A letter in response to Azad et al study in CMAJ. CMAJ November 20, 2017 189 (46) E1424-E1425
  7. EFSA Scientific opinion on the substantiation of health claims related to intense sweeteners. EFSA 2011 Journal 9(6): 2229, and 9(4): 2076.
  8. Sugar substitutes and their role in caries prevention, FDI World Dental Federation, September 2008
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.