Il 21º Congresso Internazionale sulla Nutrizione tratterà dei vantaggi e delle applicazioni dei dolcificanti nell’attualità

Presentiamo il Simposio “Dolcificanti: Vantaggi e Applicazioni nel 21º Secolo”

  • Il simposio è organizzato dalla Fondazione Spagnola per la Ricerca sulla Nutrizione (FIN) e dalla Fondazione Spagnola per la Nutrizione (FEN), nell’ambito del 21º Congresso Internazionale sulla Nutrizione, che ha riunito circa 3.200 esperti da tutto il mondo.
  • L’incontro analizzerà il ruolo dei dolcificanti ipocalorici e acalorici nel cibo come una potenziale alternativa allo zucchero, la loro sicurezza, normative e aspetti nutrizionali associati agli alimenti e alle bevande che li contengono.
  • Varie meta-analisi negli ultimi anni hanno scoperto unanimemente che l’uso di dolcificanti ipocalorici e acalorici possono portare a un minor peso corporeo rispetto allo zucchero.

Buenos Aires, 20 ottobre 2017.-Nell’ambito del 21º Congresso Internazionale sulla Nutrizione, che si tiene dal 15 al 20 ottobre a Buenos Aires (Argentina), oggi, venerdì 20 ottobre, si è parlato del ruolo e dei benefici dei dolcificanti ipocalorici e acalorici nella dieta attuale in un simposio monografico. Nello specifico, questo Congresso Internazionale, dal titolo “Dalla Scienza alla Sicurezza nella Nutrizione” e che ha riunito circa 3.200 esperti da tutto il mondo, ospiterà il Simposio“Dolcificanti: Vantaggi e Applicazioni nel 21º Secolo”, organizzato dalla Fondazione Spagnola per la Ricerca sulla Nutrizione (FIN) e dalla Fondazione Spagnola per la Nutrizione (FEN). In questo incontro, i professionisti della sanità e della nutrizione analizzeranno e parleranno degli argomenti relativi alla sicurezza e ai benefici dei dolcificanti ipocalorici e acalorici nell’ambito delle alternative per la riduzione dello zucchero, la prevenzione dell’obesità, le loro applicazioni e usi negli alimenti e nelle bevande per persone diabetiche e altre questioni relative alla salute.

I dolcificanti ipocalorici e acalorici vengono utilizzati in una vasta gamma di prodotti alimentari del settore cibi e bevande, tra cui dessert congelati, smoothie, bevande vegetali, nettari e succhi, yogurt, bibite analcoliche, biscotti, gomme da masticare, confetteria e anche nel settore farmaceutico per rendere alcuni medicinali più gradevoli al palato.

Sicurezza dei dolcificanti

Nel corso del simposio, il Prof. Lluís Serra-Majem, Professore di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Direttore dell’Istituto di Biomedicina e Ricerca sulla Salute dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria, e Presidente della Fondazione Spagnola per la Ricerca sulla Nutrizione e dell’Accademia Spagnola della Nutrizione e delle Scienze Alimentari, ha sottolineato che “i dolcificanti vengono utilizzati dai consumatori di tutto il mondo in modo sicuro da più di un secolo”, e ricorda che “il conseguimento dell’approvazione per lo sviluppo di un nuovo dolcificante ipocalorico e acalorico è un processo lungo e difficile dal punto di vista scientifico.” Nello specifico, i richiedenti possono presentare la loro richiesta per l’approvazione di un dolcificante ipocalorico e acalorico solo dopo aver completato una serie di test molto esigenti e aver fornito prove in merito alla sicurezza e utilità del prodotto.”

I dolcificanti, aggiunge Serra-Majem, “rappresentano un ambito della dietetica e della nutrizione sicuramente interessante e attuale, non privo di nuovi studi e progressi scientifici, per cui incontri come questo sono necessari per fornire una maggiore conoscenza e per analizzarne i benefici, la sicurezza e le applicazioni attuali.”

Dolcificanti e gestione del peso

Secondo la Prof.ssa Anne Raben, del Dipartimento di Nutrizione, Esercizio fisico e Sport della Facoltà di Scienze dell’Università di Copenaghen (Danimarca), “vari studi hanno dichiarato che i dolcificanti ipocalorici aumentano l’appetito e quindi l’assunzione di cibo e il peso corporeo. Tuttavia, vari studi di intervento realizzati negli ultimi 25-30 anni hanno dimostrato che i dolcificanti ipocalorici e acalorici non stimolano l’appetito o aumentano il peso corporeo. Delle meta-analisi piuttosto complete negli ultimi anni hanno scoperto unanimemente che l’uso di dolcificanti ipocalorici e acalorici possono portare a un minor peso corporeo rispetto allo zucchero.”

D’altro canto, la Dott.ssa Susana Socolovsky, Laureata in Scienze Chimiche presso l’Università di Buenos Aires e Presidente Eletto dell’Associazione Argentina degli Esperti in Alimentazione ha sottolineato che “i dolcificanti ipocalorici e acalorici vengono utilizzati in una vasta gamma di cibi e bevande a causa dell’interesse che hanno alcuni consumatori nei confronti della gestione del loro peso corporeo, della possibilità di mangiare alimenti dolci evitando il consumo di zuccheri nel caso delle persone diabetiche o evitando la caduta dei denti. Grazie all’attuale ambito normativo piuttosto rigido che nasce con la valutazione dei dolcificanti da parte del Comitato congiunto di esperti FAO/OMS sugli additivi alimentari (JECFA), i dolcificanti ipocalorici e acalorici sono un componente sicuro nella dieta della popolazione in generale.”

Infine, il Dott. Hugo A. Laviada, Coordinatore del Gruppo di lavoro sull’Obesità della Società Messicana per la Nutrizione e l’Endocrinologia e Ricercatore nell’ambito del Metabolismo e della Nutrizione Umana presso l’Università Marista di Mérida, ha sottolineato che “l’uso strutturato di dolcificanti acalorici nei programmi di controllo del peso o nella gestione terapeutica della nutrizione di persone diabetiche e in sovrappeso e obese, a condizione che i dolcificanti calorici vengano sostituiti in tali programmi, può portare a una riduzione del peso e ad un controllo metabolico in programmi strutturati e sottoposti a supervisione.”

L’uso di dolcificanti ipocalorici e acalorici è un argomento attuale e di notevole interesse per la comunità scientifica, sia nell’ambito dell’epidemiologia che in quello della sicurezza, dietetica e nutrizione, e il loro uso risale in alcuni casi a più di 100 anni fa.

Ad oggi, la varietà attuale di dolcificanti ipocalorici e acalorici fa sì che vengano organizzati sempre più incontri scientifici monografici come questo per affrontare tale argomento. Nello specifico, a luglio si è tenuto un incontro a Lisbona, che ha riunito 67 esperti internazionali in alimenti, nutrizione, dietetica, endocrinologia, attività fisica e salute in generale per generare un consenso in merito ai dolcificanti ipocalorici e acalorici. All’incontro hanno partecipato un totale di 42 società e fondazioni per la nutrizione e la dietetica, società mediche, università e centri di ricerca europei e iberoamericani.

Tra le conclusioni del documento di consenso che in via di conclusione, sorte da tale incontro, va sottolineato che l’uso dei dolcificanti ipocalorici e acalorici può contribuire alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) per ridurre l’energia proveniente dagli zuccheri aggiunti a meno del 10% o addirittura del 5%.

Per ulteriori informazioni:
Ángela Rubio
Tel. 00 34 91 590 14 37 – 00 34 677 82 12 09
arubio@torresycarrera.com

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.