L’aspartame non influisce sulla salute del cuore

Bruxelles, 20 febbraio 2025: Contrariamente a quanto riportato nello studio sugli animali di Wu e colleghi, l’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA) sottolinea le evidenze scientifiche disponibili che dimostrano che l’aspartame non influisce sulla salute del cuore.

Studi clinici sull’uomo confermano costantemente che l’aspartame non ha effetti negativi sul controllo del glucosio, sui lipidi nel sangue, sulla pressione sanguigna o su altri marker di rischio delle malattie cardiovascolari. La ricerca clinica mostra effettivamente che, quando utilizzati per sostituire gli zuccheri, i dolcificanti a basso o nullo contenuto calorico come l’aspartame hanno un effetto neutro o moderatamente benefico sui fattori di rischio cardiometabolico come il peso corporeo, il controllo glicemico, la pressione sanguigna, i livelli di lipidi e il grasso epatico (McGlynn et al., 2022).

Inoltre, è importante sottolineare che il meccanismo suggerito dallo studio per l’aumento del rischio di aterosclerosi non è confermato negli esseri umani poiché l’aspartame non provoca un picco nel rilascio di insulina e non influisce sul controllo del glucosio (Nichol et al, 2018; Greyling et al, 2020; Zhang et al, 2023). Numerosi studi controllati randomizzati, il gold standard nella ricerca clinica e nutrizionale, hanno indagato e confermato un effetto neutro dei dolcificanti a basso o nullo contenuto calorico sulle risposte glicemiche e insulinemiche negli esseri umani.

Da una prospettiva metodologica, va sottolineato che il tipo di modello murino utilizzato in questi esperimenti è incline allo sviluppo di malattie cardiache, poiché presenta un metabolismo lipidico e un’infiammazione alterati. Gli autori riconoscono che “alimentare i topi ApoE−/− con una dieta ricca di grassi e colesterolo riduce anche la rilevanza clinica” di questi risultati.

Infine, è importante ricordare che l’aspartame è stato ampiamente studiato e approvato per l’uso in alimenti e bevande. Le autorità di sicurezza alimentare, tra cui il Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari (JECFA) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), hanno esaminato l’aspartame e hanno stabilito che il suo uso è sicuro.

Come parte di una dieta e di uno stile di vita complessivamente sani, l’aspartame può essere utilizzato per promuovere gli obiettivi di salute pubblica sulla riduzione dell’assunzione di zuccheri e, in ultima analisi, aiutare nella gestione del peso e del diabete, nonché nella salute dentale.

***

Per richieste da parte dei media, si prega di contattare media@sweeteners.org

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.