Gli edulcoranti ipocalorici possono essere parte di una strategia efficace di salute pubblica nella lotta contro l’obesità e il diabete.

17° Congresso Internazionale di Dietologia 2016 – Granada, 8 settembre — Esperti di controllo dell’appetito, assunzione di cibo e obesità confermano che « “fornendo dolcezza senza calorie, i dolcificanti a basso contenuto calorico possono essere uno strumento efficace nella perdita di peso e di gestione del peso stesso, quando utilizzati al posto di zuccheri”,, e quindi possono essere una strategia molto utile nella lotta contro l’obesità dal punto di vista della sanità pubblica.

E’ una delle principali conclusioni raggiunte nel quandro del 17° Congresso di Dietetica (ICD 2016), durante la quale l’associazione internazionale dei dolcificanti (ISA) ha ospitato un simposio di tavola rotonda dal titolo: dolcezza senza calorie :” Come possono i dolcificanti a basso contenuto calorico essere uno strumento utile nella pratica dietetica?’. L’ISA ha rinnovato il suo incontro con la comunità scientifica, questa volta a Granada e presso l’ICD 2016, che ha avuto luogo dal 7 al 10 settembre, che riunisce più di 1500 dietisti e nutrizionisti da tutto il mondo.

Con la partecipazione di quattro illustri studiosi e ricercatori , la tavola rotonda, presieduta dal Dr Aimilia Papakonstantinou (Agricultural University di Atene, Grecia), ha esaminato argomenti interessanti e presentato le più recenti scoperte scientifiche sul ruolo di dolcezza, e in particolare la dolcezza senza calorie inserite in un contesto dietetico. Il Professor Kees de Graaf (Università di Wageningen, Paesi Bassi), la Prof.ssa Anne Raben (Università di Copenaghen, Danimarca) e il Dr. Caomhan Logue (Università di Ulster, Irlanda del Nord, UK) hanno esaminato la più recente letteratura scientificae hanno presentato i risultati delle proprie ricerche sull’effetto degli edulcoranti ipocalorici sull’appetito e sull’apporto energetico, nonché sulla gestione del peso, obesità e diabete, anche dal punto di vista della sanità pubblica.

Il Prof. de Graaf ha esaminato la letteratura esistente sul ruolo del sapore dolce nella dieta e ho notato che anche se il nostro desiderio di dolcezza declina dall’infanzia fino all’età adulta, negli esseri umani rimane un’innata preferenza per il gusto dolce. Tuttavia, le più recenti indicazioni raccomandano che l’assunzione di zuccheri non dovrebbe superare il 10% dell’assunzione totale di energia e, in questo contesto, il dottor Logue ha dichiarato nella sua lezione che “i dolcificanti a basso contenuto calorico possono costituire una strategia di salute pubblica per ridurre l’assunzione complessiva di zucchero”.

Fornendo prove scientifiche dalle ultime tre decenni1, 2, 3, la Prof. Raben ha rovesciato alcune teorie degli anni ’80 secondo le quali l’appetito e l’assunzione di cibo aumenta con l’uso di dolcificanti a basso contenuto calorico e sostenuto che «gli edulcoranti ipocalorici non stimolano l’appetito e aumentano il peso corporeo, mentre il loro uso può portare a perdita di peso e a ridotta assunzione di energia, quando utilizzati per sostituire lo zucchero nella dieta. ” Inoltre, ha descritto che, anche se non esiste una gerarchia unica e universalmente accettata di prove, c’è ampio accordo sulla forza relativa dei principali tipi di ricerche, con studi clinici randomizzati (RCT) che precedono gli studi osservazionali e le analisi sistematiche recensioni e le meta-analisi che a loro volta precedono l’RCT. Di conseguenza, l’importanza di una revisione sistematica e di una meta-analisi recentemente pubblicata nella International Journal di Obesity1, ha dimostrato che gli edulcoranti ipocalorici contribuiscono alla riduzione di calorie, aiutando così la perdita e la gestione del peso, è stato evidenziato dal pannello di tutti gli oratori.

Nelle osservazioni conclusive sulla sessione , Dr. Papakonstantinou ha dichiarato: “Gli edulcoranti ipocalorici sembrano poter davvero svolgere un ruolo positivo per chi voglia ridurre l’assunzione di zucchero e di energia e per aiutarli a gestire più efficacemente il loro peso corporeo e/o il diabete.” Infine, ha notato che “i dietisti hanno un ruolo importante nell’educare ad una alimentazione sana e sostenibile”.

Per maggiori dettagli sulla sessione dal titolo “Dolcezza senza calorie: Come possono i dolcificanti a basso contenuto calorico possono uno strumento utile nella pratica dietetica?” e per saperne di più sulle presentazioni dei relatori, si prega di leggere i punti più importanti cliccando qui.

Si possono trovare ulteriori informazioni sugli oratori e le loro biografie, ed accedere alle informazioni più generali sull’attività di ICD 2016 e ISA in questa occasione qui.

  1. Rogers PJ. et al. Does low-energy sweetener consumption affect energy intake and body weight? A systematic review, including meta-analyses, of the evidence from human and animal studies. Int J Obes (Lond). 2016 Mar; 40(3):381-94.
  2. Miller, P.E., Perez, V. (2014) Low-calorie sweeteners and body weight and composition: a meta-analysis of randomized controlled trials and prospective cohort studies, American Journal of Clinical Nutrition, vol. 100 [pgs. 765-777.
  3. Raben A, Richelsen B. Artificial Sweeteners: A place in the field of functional foods? Focus on obesity and related metabolic disorders. Curr Opin Clin Nutr Metabol Care(2012) Nov;15(6):597-604