Abstract
ELEMENTI DI BASE Il consumo di bevande che contengono zucchero è associato al sovrappeso, forse perché gli zuccheri liquidi non portano sazietà, e dunque non ne segue una riduzione di assunzione di altri cibi. Tuttavia, mancano i dati che dimostrino che la sostituzione di bevande con zucchero con bevande non caloriche diminuisce il guadagno di peso.
METODI: Abbiamo condotto una sperimentazione di 18 mesi che coinvolgeva 641 bambini sostanzialmente normopeso dai 4 anni e dieci mesi agli 11 anni e 11 mesi di età. Ai pazienti sono stati assegnati, in modo casuale, 250 ml giornalieri di una bevanda senza zucchero dolcificata artificialmente (gruppo senza zucchero) o una bevanda simile contentente zucchero che forniva 104 kcal (gruppo zucchero) Le bevande sono state distribuite nelle scuole. A 18 mesi, il 26% dei bambini ha smesso di consumare le bevande; i dati dei bambini che non hanno completato lo studio sono stati imputati.
RISULTATI: Il punteggio z per il BMI (indice di massa corporea, ossia il peso in chili diviso per il quadrato della altezza in metri) è aumentato in media di 0,02 unità SD nel gruppo senza zucchero e di 0,15 unità SD nel gruppo con zucchero; il 95% dell’intervallo di accuratezza (CI) della differenza è stato da -0,21 a -0,05. Il peso è aumentato di 6,3 kg nel gruppo senza zucchero rispetto ai 7,37 kg nel gruppo con zucchero (CI 95% per la differenza, -1,54 a -0.48). Le misure dello spessore dello strato di pelle, il rapporto vita/altezza e la massa grassa sono, anche questi, aumentati molto meno nel gruppo senza zucchero. Gli eventi avversi sono stati minori. Quando abbiamo combinato le misure a 18 mesi in 136 bambini che avevano interrotto lo studio con quelle di 477 bambini che hanno completato lo studio, il punteggio z della BMI è aumentato di 0,06 unità SD nel gruppo senza zucchero e di o,12 unità SD nel gruppo con zucchero (P=0,06).
CONCLUSIONI: La sostituzione mascherata di bevande contententi zucchero con bevande non zuccherate ha ridotto il guadagno di peso e l’accumulo di grasso in bambini normopeso. (Finanziato dalla Netherlands Organization for Health Research and Development e altri; DRINK Clinicaltrials.gov numero Nct00893529.).
Sintesi
In questa sperimentazione clinica randomizzata di 18 mesi in doppio cieco su 641 normopeso (Double-blind, Randomized Intervention Study in Kids (DRINK)), la sostituzione di una bevanda con zucchero con una senza zucchero ha portato ad una significativa riduzione del peso e del grasso corporeo.
La forza di questa sperimentazione comprende la struttura a doppio cieco, la grandezza del campione (641 bambini normopeso dai 4 anni e dieci mesi agli 11 anni e 10 mesi di età) , adeguate a permettere risultati precisi e la durata di 18 mesi che ha garantito la non transitorietà dell’effetto ossservato. Sperimentazioni precedenti possono aver prodotto risultati non coerenti a causa della ampiezza del campione, della breve durata, scarsa aderenza o mancanza di randomizzazione individuale. Le misure dei livelli di sucralosio urinario hanno suggerito un alto tasso di aderenza di questa sperimentazione. Sulla base di questi risultati, che hanno confermato anche i risultati dei precedenti studi (Ebbeling et al., 2012), gli autori concludono che le differenze osservate nel grasso corporeo e nel BMI possono essere riferiti primariamente alla bevanda somministrata.